L’assessore Donazzan contro Halloween: “Difendiamo le nostre tradizioni prima di farci portavoce di altre”

Senza titolo 1

“Halloween? No grazie”: ha deciso di utilizzare questo slogan Elena Donazzan, assessore all’istruzione, alla formazione e alle politiche sul lavoro della Regione Veneto per esprimere il suo pensiero sulla festa che ha come emblema la famosa zucca decorata in modo “spettrale”.

Come ogni anno, la festa dedicata agli spiriti e ai fantasmi accende il confronto tra coloro che apprezzano questa moda anglosassone e quelli che, invece, sono portati a rifiutare ciò che non fa parte della nostra tradizione culturale e religiosa, per alcuni un’offesa nei confronti delle celebrazioni cristiane nel ricordo dei defunti.

“Sono italiana, sono cristiana – scrive l’assessore regionale Elena Donazzan nella sua pagina Facebook ufficiale – Io non festeggerò Halloween, perché le mie festività sono quelle di Ognissanti e dei fedeli defunti“.

“Stasera – conclude l’assessore Donazzan – metterò un cartello sul campanello con preghiera di non suonare; sulla finestra invece una candela per i miei santi protettori: la luce vince sulle tenebre. Difendiamo le nostre tradizioni prima di farci portavoce di quelle degli altri”.

La posizione dell’assessore della Regione Veneto al lavoro, condivisibile o meno, spinge a riflettere sulla perdita di interesse per le ricorrenze cristiane a vantaggio di mode e feste lontane dagli usi e dai costumi degli italiani.

In realtà, è da diversi decenni che gli italiani seguono gli eventi e le serate dedicate alla festa più spettrale che ci sia.

Anche nell’Alta Marca Trevigiana ci sono centri commerciali, bar e ristoranti che dedicheranno tutta la giornata alla festa di Halloween con streghe e zombi protagonisti di serate di musica e balli, senza dimenticare le “cene con delitto” in villa e altre iniziative.

È un dato consolidato, in ogni caso, quello di tanti giovani che non conoscono le tradizioni religiose legate alla religione cristiana, con il rischio che si perda un patrimonio culturale e religioso unico al mondo.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook Elena Donazzan).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts