Vacanze post Covid nei 303 borghi del Veneto che rappresentano il 52,7% della totalità dei paesi del territorio regionale.
“Per sfuggire al sovraffollamento – commenta Coldiretti Veneto – tornano protagonisti quei luoghi, anche marginali, dove si nasconde l’arte minore, un paesaggio unico dall’aspetto rurale e poco urbanizzato. Con 1,65 miliardi di euro previsti nel piano del Ministro della Cultura Dario Franceschini per il rilancio di paesi abbandonati si inizia a programmare l’Italia del dopo pandemia e positive sono le ricadute anche sul territorio regionale”.
Con lo stanziamento di 650 milioni per il recupero degli edifici rurali su territorio nazionale Coldiretti Veneto sostiene che si potrebbe salvare l’immenso patrimonio edilizio rurale di circa 673 malghe che custodiscono l’architettura contadina.
Dall’Altopiano di Asiago fino alle Dolomiti, passando per la comunità montana della Lessinia, la Pedemontana e le Prealpi Trevigiane il presidio degli agricoltori permette di promuovere nuovi flussi turistici come coesione tra città e campagna in una logica di nuove geografie territoriali.
A garantire l’ospitalità nei piccoli centri è soprattutto, secondo Coldiretti Veneto, una rete composta di oltre mille strutture agrituristiche spesso situate in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto.
E’ anche una occasione anche per alleggerire la pressione demografica sui grandi centri urbani senza un ulteriore consumo di suolo e il rischio di cementificazione in un territorio già fragile.
“E’ chiaro che in questa ottica – continua Coldiretti – è necessario colmare i ritardi nell’espansione della banda larga nelle zone interne e montane visto che solo il 76 % delle famiglie italiane dispone di un accesso internet e appena il 75 % ha una connessione a banda larga ma la situazione peggiora notevolmente nelle aree rurali con appena il 68% dei cittadini che dispone di connessione a banda larga nei comuni con meno di duemila abitanti (dati Istat 2019)”.
(Foto: Coldiretti Veneto).
#Qdpnews.it