Siamo in presenza di una saccatura nord atlantica che transiterà sull’adriatico verso la serata/notte, portando precipitazioni consistenti e abbondanti su tutta la regione, domani, dopo il suo passaggio avremo correnti asciutte che spazzeranno in parte le nuvole e regalando qualche spiraglio di sole dal pomeriggio.
“La valutazione per i prossimi giorni risulta alquanto incerta – afferma Riccardo Mazzocco di “Meteo in Veneto” – la modellistica ad oggi non permette di essere attendibile in quanto gli scenari mostrati cambiano in continuazione”.
Oggi, venerdì 22 gennaio, avremo una giornata all’insegna di fenomeni deboli e intermittenti fino a parte del pomeriggio con delle pause in pianura e nei settori costieri. Entro fine serata avremo un nuovo peggioramento sulle prealpi e pedemontana occidentale, con estensione dei fenomeni, con quantitativi di pioggia importanti.
I fenomeni saranno presenti sotto forma di rovescio, a tratti anche temporalesco, soprattutto nelle zone delle prealpi. pedemontana e della pianura interna.
Il limite neve riguarderà i settori dolomitici da quota 1300-1400 metri, mentre sulle prealpi dai 1400-1800 metri.
Le temperature saranno in ulteriore aumento rispetto a ieri con una tendenza a forte rialzo termico in particolare sulla zona costiera.
La ventilazione risulterà moderata in quota mentre sulle valli debole di direzione variabile, in pianura venti saranno deboli nell’interno e moderati in prossimità della costa con tendenza a tesi verso fine giornata.
Domani, sabato 23 gennaio, avremo una prima fase di tempo perturbato con cielo nuvoloso coperto con precipitazioni diffuse, dal veronese, progressiva e graduale attenuazione dei fenomeni.
Il limite neve sarà confinato a 1000-1200 metri sulle dolomiti, mentre sulle prealpi 1000-1300 metri di quota. Nel corso del pomeriggio si assisterà ad una attenuazione dei fenomeni che, entro fine giornata, coinvolgerà anche le dolomiti. In pianura i fenomeni risulteranno assenti.
Le temperature sono previste in calo in quota, mentre nei fondovalle non subiranno variazioni di rilievo.
I venti saranno moderati in quota con tendenza ad attenuamento, mentre nelle valli deboli, moderati di direzione variabile.
Domenica, 24 gennaio, avremo una giornata variabile con alternanza di annuvolamenti e schiarite, bassa probabilità di precipitazioni in quasi tutta la regione.
Le temperature sono previste in graduale diminuzione, a causa dei rasserenamenti notturni e ci sarà la possibilità di qualche gelata mattutina. Le massime durante la giornata sono attese in temporaneo lieve aumento prima di subire un significativo abbassamento in serata a causa dell’arrivo di correnti fredde.
La ventilazione sarà in tesa in quota, nelle valli moderata/tesa mentre sulla pianura i venti risulteranno deboli a tratti moderati.
(Fonte: Francesco Pastro © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it