Meteo, temperature in sensibile calo: da mercoledì allerta gelate, si temono danni all’agricoltura

Sarà una Pasquetta all’insegna del bel tempo almeno nella prima fase della giornata, successivamente la nuvolosità diventerà più insistente arrivando in serata a lambire tutto il territorio dell’Alta Marca Trevigiana. Da martedì però scatterà l’irruzione di aria fredda con temperature in drastica discesa anche di 9/11 °C.

È subito allerta per le coltivazioni: le temperature prossime e a tratti al di sotto dello zero potrebbero comportare forti problematiche alle colture presenti sul territorio, incrociano le dita i viticoltori delle colline del Conegliano Valdobbiadene, dato che sono ancora forti i ricordi della gelata di maggio 2017 che aveva letteralmente “bruciato” interi ettari di docg.

Un problema non solo per i vitigni delle Colline Unesco ma in pericolo anche i germogli di cerali o frutteti.

Oggi, Pasquetta, sarà una giornata stabile con cielo poco nuvoloso in mattinata, nel corso delle ore si intensificherà la nuvolosità fino a cielo poco o parzialmente nuvoloso nel pomeriggio e coperto in serata – afferma Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto – Le precipitazioni saranno in prevalenza assenti fino al tardo pomeriggio, maggiore probabilità nel corso della serata/notte specialmente sui rilievi dolomitici con un rischio medio/basso, inferiore tra Prealpi e Pedemontana”.

“Si registreranno temperature stazionarie o in lieve aumento per i valori massimi, in ogni caso inferiori alla media stagionale, minime alla notte e al primo mattino di circa 3/5°C” continua Mazzocco.

La situazione cambierà da martedì: si prevede infatti una iniziale instabilità con cielo nuvoloso/coperto tra i settori montani e pedemontani, nel pomeriggio tendenza a variabilità diffusa, graduali rasserenamenti dalle Dolomiti. Precipitazioni sparse a tratti diffuse a inizio giornata, quota neve sulle Prealpi 400-700 metri.

Le temperature previste per mercoledì saranno in sensibile calo, sia per i valori minimi che massimi – conclude Mazzocco – saranno probabili temperature prossime allo zero con possibili gelate mattutine con 9/11 °C gradi sotto la media del periodo, una situazione anomala che porterà brinate e gelate fino in pianura che potrebbero compromettere la situazione di fioritura delle colture del territorio”.

(Foto: web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts