Diverse amministrazioni comunali trevigiane e venete hanno deciso di aderire anche quest’anno a “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, una manifestazione che propone una soluzione economica e praticabile per combattere l’inquinamento atmosferico.
I Comuni che partecipano all’iniziativa doneranno gratuitamente alle famiglie che ne faranno richiesta degli alberi, che provengono da vivai forestali locali di Veneto Agricoltura, da piantare nei propri giardini e poderi.
“Un albero di circa 20 metri di altezza può ‘assorbire’ ogni anno circa 1.000 grammi di PM2,5, particolato atmosferico pericoloso per la nostra salute se respirato – spiegano gli organizzatori -. Sta crescendo in tutto il mondo la sensibilità alle problematiche ecologiche e in molti Paesi si stanno ripiantando intere foreste per contrastare i danni da inquinamento”.
Grazie all’intervento attivo dei cittadini sarà possibile contribuire in modo capillare ad incrementare il verde anche nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana, migliorando anche la qualità dell’aria.
Per partecipare all’iniziativa ci si può registrare sull’apposito portale internet entro mercoledì 1°settembre.
La scelta degli alberi o degli arbusti deve essere fatta in base agli spazi che ciascuno ha a disposizione, rispettando le distanze dai confini.
Ogni famiglia potrà richiedere al massimo 10 piante (per esempio sono disponibili 2.000 piante per la città di Pieve di Soligo): una volta raccolte le richieste, i Comuni provvederanno a ritirare gli alberi e ad organizzare la distribuzione agli assegnatari.
Il tutto sarà completamente gratuito per il cittadino richiedente: l’unico impegno richiesto sarà quello di piantare i nuovi alberi all’interno della proprietà e di curarli affinché possano crescere sani e rigogliosi.
“Con questo progetto la visione di un territorio più verde e più salubre diventa patrimonio di tutti i cittadini – affermano gli organizzatori -. La tutela dell’ambiente è interesse di tutti”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it