Ragno violino, come riconoscerlo e cosa fare se si viene morsi

Il ragno violino sta facendo discutere in questi giorni.

“Purtroppo questo ragno violino ha voluto fare una visita anche a me!”.

Comincia così il post Facebook di Martina Berti, parrucchiera di 25 anni di Canareggio (Venezia) e mamma di un bambino di 3 anni, che nei giorni scorsi è stata morsa da un ragno violino, un esemplare piuttosto piccolo il cui morso rilascia un veleno, che non è letale.

Può essere invece fatale un’eventuale infezione che può derivare dal morso stesso se non viene trattata adeguatamente con antibiotici. 

L’animale, nome scientifico Loxosceles rufescens, è una specie notturna e di giorno si posizione principalmente in luoghi bui come fessure dei muri, battiscopa oppure fra oggetti – spesso di materiale tessile – accumulati in angoli poco frequentati della casa. Nella maggior parte dei casi i sintomi si risolvono con un arrossamento cutaneo, più raramente la lesione diventa una piaga che necessita di cure specifiche.

La specie è nativa dell’area mediterranea, in particolare dall’Europa meridionale e dal Nord Africa fino all’Iran; per quanto riguarda l’Europa, la sua presenza è attestata nella penisola iberica, in Francia, Croazia, Grecia e Turchia e in Italia è segnalata in tutto il territorio nazionale, incluso anche il Veneto.

Come affermato da Aracnofilia (Associazione italiana di Aracnologia), il ragno violino “è tipico della fauna mediterranea, che in Italia è normalmente presente da sempre sia in natura, dove il clima è più favorevole, sia nelle abitazioni.

Non è una specie alloctona: stando le attuali conoscenze la sua presenza sul territorio non è in espansione e risulta documentata da oltre 100 anni. Essendo un ragno dall’aspetto abbastanza modesto però, di solito non desta particolare attenzione e non viene notato risultando quindi “nuovo” per chi lo incontra per la prima volta.

Il ragno violino è di piccole dimensioni, non supera i 9 mm di corpo e può raggiungere al massimo i 4–5 cm considerando anche le zampe. È di colore marrone-giallastro piuttosto uniforme, fatta eccezione per una macchia sul prosoma che ricorda la sagoma di un violino.

Si tratta di una specie notturna: durante il giorno sta generalmente rintanato nelle fessure dei muri, dietro a quadri, infissi, mobili, battiscopa oppure oggetti, come detto precedentemente, spesso di materiale tessile accumulati in angoli poco frequentati dell’abitazione.

Parliamo di un ragno molto timido e per nulla aggressivo, che predilige la fuga ove possibile, i morsi sono più probabili nel caso in cui si rifugiasse all’interno di scarpe o vestiti e venisse successivamente schiacciato.

Il suo morso è indolore e questo spesso porta ad accorgersi di quanto successo solo in un secondo momento, quando l’infiammazione è già in atto, dopo circa 24/48 ore.

Nella maggioranza dei casi il morso si risolve a livello cutaneo con un arrossamento dell’area interessata, ed eventualmente una piccola lesione cutanea che fatica a rimarginarsi – secondo Aracnofilia – In casi più rari invece la lesione necrotica può diventare di dimensioni più importanti, necessitando così di cure specifiche, atte anche ad evitare infezioni successive.

In caso di morso accertato è sempre opportuno avere il parere di un Centro Antiveleni. Se possibile, è meglio conservare e/o fotografare l’animale che ci ha morso, per avere una sicura identificazione e poter agire nella maniera più opportuna.

(Autore: Luca Collatuzzo).
(Foto: Wikipedia).
(Articolo di proprietà di Dplay srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Articoli correlati