Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare il Nord Italia pochi minuti dopo la mezzanotte appena trascorsa. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa, di magnitudo 4.6, è stata rilevata alle 00.04 ad una profondità di 25 chilometri, con coordinate geografiche 44.37 (latitudine), 12.32 (longitudine).
La scossa, con epicentro sul litorale ravennate, a Sud del Lido di Dante e poco distante dal parco di divertimento Mirabilandia, sarebbe stata distintamente avvertita in tutto il Nord Italia ed in parte del Centro. Mezz’ora dopo una replica di minore intensità: 3.0, con epicentro stavolta a 9 chilometri da Cervia.
Il Comune di Ravenna ha comunicato che oggi in via precauzionale le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse. Al momento si segnalerebbero solamente danni solo di lieve entità e non sarebbero pervenute richieste di soccorso: verifiche strutturali sono in corso sulle situazioni segnalate. Il terremoto è avvenuto in un’area di una zona considerata ad alta pericolosità sismica, spiega l’Ingv. La sismicità storica dell’area non riporta eventi significativi dove si è verificata la scossa, ma nelle aree circostanti si sono avuti terremoti superiori a magnitudo 5.
Ma la scossa, come detto, è stata avvertita distintamente il tutto il Nordest ed in particolare in Friuli e Veneto. Sono circa una decina le telefonate pervenute dai Vigili del Fuoco da Treviso, Conegliano, Venezia, Piombino Dese. Fortunatamente al momento non si segnalano danni a cose o persone.
(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: cnt.rm.ingv.it).
#Qdpnews.it