Occhio alle truffe che circolano oggi sul web, nelle quali è un attimo cascare: una di queste è la cosiddetta truffa dei “falsi pacchi non ritirati”.
Il modus operandi è sempre lo stesso: sui social viene reclamizzato un annuncio nel quale si dice che, per pochi euro, è possibile farsi recapitare pacchi pieni di materiale acquistato da alcuni clienti da un sito di vendita e mai ritirato.
Pacchi disponibili a prezzi stracciati (che non superano i 3 euro a pacco), in quanto rimasti in magazzino: ognuno può contenere elettrodomestici vari e smartphone “mai ritirati”, secondo quanto scritto nel falso annuncio.
L’intento è quello di riuscire a rubare soldi e dati bancari del malcapitato, ecco quindi che tale truffa è conosciuta come “brushing”, nel senso che l’intento è proprio quello di riuscire ad accaparrarsi soldi dai conti o dalle carte prepagate.
Sotto al falso annuncio sui social si leggono numerosi messaggi (chiaramente falsi) e post di “utenti soddisfatti”, che possono quindi mandare momentaneamente in confusione.
Cliccando su questo annuncio si viene indirizzati su un portale dalla grafica simile a uno dei noti siti di vendita online, dove si partecipa prima a un breve sondaggio e, successivamente, a un gioco dove ci sono a disposizione tre tentativi per vincere un “pacco misterioso”.
Subito dopo la “vittoria” di questo pacco, parte un timer per l’inserimento dei nostri dati per il pagamento e per “l’invio del pacco” (ovviamente destinato a non arrivare).
Una volta caduti nella rete di questa truffa, si riceve una mail proveniente da una società sconosciuta (elemento che chiarisce quindi la falsità di tutto l’iter), contenente dei “contatti per necessità” e l’invito a cliccare su un sito sconosciuto, “per accedere a tutti i contenuti online”.
La raccomandazione resta quindi sempre quella di fare molta attenzione sul web e di affidarsi solamente ai siti di vendita ufficiali.
(Foto: archivio Qdpnews.it)
#Qdpnews.it