La Regione Veneto ha approvato un bando per le aziende agricole di montagna finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr) Veneto 2014-2020.
La misura prevede l’erogazione di un aiuto per ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau) in zona svantaggiata, per compensare le perdite di reddito e i maggiori costi sostenuti rispetto a un’azienda che si trova in una zona non soggetta a vincoli naturali o specifici, rappresentata sostanzialmente dalle aree di pianura.
Le risorse stanziate per il bando sono pari a 20 milioni di euro e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 maggio 2021.
Inoltre, la Regione Veneto ha pensato anche agli interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio rurale della montagna veneta.
Alle politiche d’indirizzo e di sostegno per questi interventi è dedicato l’impegno del progetto europeo Shelter (Programma di cooperazione Interreg Italia-Austria).
La Direzione Pianificazione Territoriale, capofila del progetto, ha avviato una ricognizione delle diverse misure e azioni che il governo regionale ha attivato nel corso degli anni per il recupero del patrimonio edilizio rurale montano.
Questo lavoro di sintesi porterà a una pubblicazione, una sorta di “vademecum”, per fornire informazioni alle amministrazioni locali, ai professionisti e ai proprietari degli immobili al fine di conoscere le possibilità di utilizzo ed accedere alle misure di supporto disponibili a livello regionale e nazionale, oggi numerose e fra le quali non è sempre facile orientarsi.
Accanto a questa attività, il progetto Shelter sta portando avanti un lavoro di studio sulle soluzioni costruttive e sugli indicatori di valutazione degli interventi con l’istituto di ricerca Eurac, con interventi di riqualificazione di edifici esemplari in alcuni Comuni.
Questo progetto intende identificare e sperimentare i diversi strumenti, sia tecnici che finanziari, oggi a disposizione di tutti coloro che sono interessati a cogliere le opportunità per riqualificare il patrimonio edilizio rurale della montagna.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it