Potenziati i controlli di Polizia nell’operazione “Rail Action Day – Active Shield” con ben 83 agenti della Polizia Ferroviaria che si sono attivati nei controlli preventivi a viaggiatori e relativi bagagli, presenti sui convogli e all’interno delle stazioni ferroviarie; 98 i treni controllati e 18 le stazioni attenzionate nel corso dell’operazione.
440, complessivamente, le persone sottoposte a controllo identificativo; 4 quelle deferite all’Autorità Giudiziaria. Nello specifico, 3 persone sono state denunciate per il reato di furto aggravato e l per la violazione al Daspo urbano, provvedimento antidegrado e a tutela della sicurezza dei cittadini, con cui gli era stato vietato l’accesso alle aree urbane per 12 mesi.
Tra le persone indagate, una è risultata anche in posizione irregolare sul territorio nazionale e pertanto è stata sottoposta a provvedimento di espulsione. Nell’ambito dell’operazione, inoltre, un giovane è stato segnalato alla Prefettura in quanto, grazie all’ausilio dell’unità cinofila del Distretto di Polizia locale, è stato trovato in possesso di 1.90 gr di sostanza stupefacente.
Soin stati i risultati ottenuti dal personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Veneto nell’operazione pianificata dall’Associazione di Polizia Ferroviaria e dei Trasporti Europei, a cui ha aderito il Servizio Polizia Ferroviaria, disponendo su tutto il territorio nazionale una serie di potenziati servizi preventivi di controllo a viaggiatori, presenti a bordo dei convogli, e bagagli, estesi anche all’interno delle stazioni ferroviarie.
Negli scali maggiori, inoltre, sono stati sottoposti a verifica approfondita anche i depositi bagagli. L’attività di controllo, che si è svolta nelle stazioni ricadenti nell’ambito di competenza del Compartimento Polizia Ferrovia per il Veneto, in alcuni casi anche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga e antiesplosivo, è finalizzata ad accrescere il livello di sicurezza nelle infrastrutture ferroviarie ed è stata ottimizzata dall’utilizzo dei metal detector e degli smartphone in dotazione alle pattuglie, che consentono la verifica in tempo reale dei documenti.
(Fonte: Compartimento Polizia Ferroviaria per il Veneto).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it