Via libera alle giornate dello sport nel 2020, contributo regionale di 150 mila euro per incentivare le iniziative degli istituti

Da tre anni le giornate dello sport hanno fatto regolare ingresso nel calendario scolastico del Veneto, in tutti gli istituti di ogni ordine e grado, pubblici e paritari.

“Per l’edizione 2020, in programma dal 27 al 29 febbraio prossimi, la Regione conferma la proprio supporto organizzativo e sostegno finanziario alla capacità di programmazione delle scuole, con l’approvazione di apposite linee-guida e lo stanziamento di 150 mila euro di contributi”, assicura l’assessore regionale alla scuola Elena Donazzan.

Le giornate dello sport 2020 si svolgeranno, quindi, dopo le vacanze di carnevale, a partire dal rientro in classe dopo il mercoledì delle Ceneri. La Regione invita le scuole a promuovere l’attività sportiva non solo con approfondimenti interdisciplinari, ma anche dal punto di vista pratico, favorendo alleanze con le società sportive dilettantistiche, in grado di fornire agli studenti percorsi sportivi a prezzi agevolati anche al di fuori delle giornate dello sport.

Gli istituti scolastici avranno tempo sino al 31 ottobre per presentare i progetti organizzativi delle giornate 2020. I contributi regionali privilegeranno le iniziative ‘di rete’ che collegano più scuole, progetti inclusivi rivolti agli studenti con disabilità, accordi di collaborazione e di cofinanziamento tra scuole, associazioni sportive ed enti del territorio e, infine, progetti che prevedano il coinvolgimento diretto delle famiglie.

Il Veneto è stata la prima regione in Italia ad aver introdotto questa novità nel calendario scolastico – ribadisce l’assessore Donazzan – E dopo tre anni di esperienza, che hanno visto la crescente partecipazione da parte delle scuole e progetti di qualità, la scelta non può che essere quella della conferma e del consolidamento di questa opportunità educativa, nella convinzione che lo sport non è solo salute e prevenzione, ma soprattutto educazione ai valori e strumento di inclusione, conoscenza e cultura. Tra i ‘focus’ dei progetti delle scuole chiederemo che ci siano iniziative educative contro la droga e il doping: lo sport è allenamento alla conoscenza di sé e delle proprie capacità, strumento di benessere e di autoconsapevolezza, scuola di equilibrio psicofisico e addestramento agli obiettivi e alle regole”.

Nello scorso anno scolastico sono stati 329 i progetti finanziati dalla Regione Veneto (205 per gli sport vari e 124 per gli sport invernali) con il coinvolgimento di 590 mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nelle sette province venete.

(Fonte: Regione Veneto).
(Foto: Pixabay).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts