L’ultimo bollettino emesso dalla Regione Veneto lo scorso venerdì 19 agosto registra 175 casi di West Nile in Veneto, mentre l’azienda sanitaria Ulss2 identifica circa 2-3 casi al giorno nel territorio del distretto. In questa estate 2022 l’attenzione è rimasta alta anche per questo virus, trasmesso tramite la puntura di zanzara.
La Regione, da parte sua, ha specificato che “nelle ultime settimane si sono verificati diversi casi accertati di West Nile virus, trovato nelle zanzare di molti Comuni del Veneto”. In sostanza, “quest’anno il virus sta circolando molto sul territorio regionale”.
Su questo punto, la Regione ha assicurato di essere dotata da molti anni di un piano regionale di lotta alla diffusione dei virus trasmessi dalle zanzare, che prevede la collaborazione dei Comuni, delle Prefetture, dei Consorzi di Bonifica, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e delle Aziende Ulss.
Ciò comporta il monitoraggio e la ricerca di questo virus nelle zanzare che vengono catturate con apposite trappole, distribuite sul territorio regionale.
“Ogni anno i Comuni, in collaborazione con le Ulss, attuano specifici programmi di lotta alle zanzare, soprattutto con interventi di rimozione delle larve e di manutenzione delle aree a maggior rischio di proliferazione di zanzare – scrive la Regione -. Viene monitorata dalle Aziende Ulss l’adesione dei Comuni ai piani di disinfestazione e i Comuni che non attuano le misure previste vengono segnalati ai Prefetti dell’area di competenza”.
Nel frattempo, la Regione Veneto ha ribadito alcuni consigli utili e precauzionali da adottare in questo periodo, come quello di non lasciare contenitori o bacinelle che possano raccogliere l’acqua piovana e svuotare quotidianamente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua al suo interno.
Coprire ermeticamente bidoni e cisterne, effettuare una corretta disinfestazione di tombini e caditoie, evitare le punture di zanzara utilizzando repellenti e accendendo in casa dispositivi emanatori di insetticidi liquidi o a piastrine.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it