Pieve di Soligo, un film documentario su Andrea Zanzotto: il progetto dell’Università di Padova

L’Università di Padova realizzerà un film documentario su Andrea Zanzotto (nella foto). Il progetto è ancora in fase di finanziamento e ad occuparsene sarà Denis Brotto, ricercatore del dipartimento di Studi linguistici e letterari, settore scientifico “Cinema, fotografia e televisione”.

“In questo momento stiamo preparando la sceneggiatura – conferma Denis Brotto – Il documentario si baserà su materiali d’archivio dell’università, risalenti a quindici-vent’anni fa, ai quali uniremo le riprese dei luoghi di Zanzotto, al fine di recuperare le suggestioni della sua opera proprio attraverso le immagini del paesaggio caro al poeta”.

Nato e cresciuto a Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto è stato trai i poeti più importanti del Novecento italiano. Scomparso il 18 ottobre del 2011, la sua produzione in versi copre più di mezzo secolo, dal 1951, quando venne pubblicato “Dietro il paesaggio”, sino a “Conglomerati”, edito nel 2009.

“Si tratta di un progetto – aggiunge Denis Brotto – fortemente voluto per ritrovare lo stretto legame di Zanzotto con Padova e la sua università, dove si laureò e con la quale si mantenne sempre in contatto, come testimoniano i numerosi incontri ai quali partecipò durante tutta la sua vita”.

Il documentario sarà finanziato dall’università patavina e da altri enti, tra cui il Comune di Pieve di Soligo per cinquemila euro. “Per noi è un onore poter collaborare a questo progetto, è un lavoro ad altissimo livello – spiega il sindaco Stefano Soldan – Quando ci è stato chiesto aiuto per sostenere l’iniziativa abbiamo accettato ben volentieri e ad ottobre dovrebbero iniziare le riprese”.

“Credo che l’attualità del messaggio di Zanzotto sia l’aspetto più importante – prosegue il primo cittadino – e che il valore delle sue ricerche stia proprio nella loro contemporaneità, su quanto ancora oggi le sue parole, visioni e temi rappresentino un indirizzo per tutto noi. Mi auguro – auspica in chiusura il sindaco Soldan – che qualche imprenditore, tra i tanti che sono sempre stati vicini alla famiglia Zanzotto, possa sostenere ulteriormente la preparazione di questo documentario”.

Alla realizzazione del film contribuiranno anche, tra gli altri: Fondazione Zanzotto e la famiglia Zanzotto che permetteranno, oltre all’utilizzo di materiali inediti, anche il coinvolgimento di studiosi e personalità vicine alla famiglia; l’Archivio degli scrittori veneti del 900, che inserirà il progetto in una significativa rete di studi dedicata agli scrittori e ai poeti veneti.

(Fonte: Edoardo Munari © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Related Posts