Segusino verso le elezioni: il primo mandato di Gloria Paulon volge al termine, maggioranza verso la ricandidatura per proseguire i progetti avviati

Ancora è troppo presto per sapere come decideranno di giocarsi le proprie carte maggioranza e “lista civetta” di Segusino in vista delle elezioni amministrative, che si svolgeranno probabilmente nel mese di maggio: in paese, però, si respira aria di riconferma della civica “Insieme per Segusino”. Al momento, però, il sindaco Gloria Paulon ha scelto di non sbottonarsi.

Non è ancora chiaro nemmeno cosa farà la civica “Per il bene comune”, rappresentata dall’ex candidato sindaco Dionigi Montagner, che aveva creato una “lista civetta” anche a Miane nel 2019 per favorire l’elezione dell’attuale sindaco Denny Buso. 

Montagner, nel 2017, si era presentato all’ufficio elettorale di Segusino all’ultimo minuto scongiurando il quorum, in quanto molti elettori vivono all’estero e la lista della Paulon era un’assoluta novità con moltissimi volti privi di esperienza politica; non erano così sicuri né il raggiungimento della soglia del 51% degli aventi diritto né l’elezione della Paulon.

La maggioranza dei cittadini di Segusino, seppur con un’affluenza al voto piuttosto bassa (53,08% degli aventi diritto), aveva invece dato fiducia a questi nuovi candidati con l’idea di rinnovare e ringiovanire la politica locale: la lista civica “Insieme per Segusino” era stata eletta con ben l’82,7% delle preferenze contro il 17,3% della civica di Montagner. 

Si era così composto un consiglio comunale con tutti volti nuovi, tranne il consigliere Gianfranco Montagner (poi sostituito da Lia Lio), otto della maggioranza e tre per la minoranza: Gloria Paulon, il vicesindaco Stefano Verri, l’assessore Diego Longo, Denis Coppe (capogruppo di maggioranza), Massimo Spader, Deborah Baldotto, Lorena Coppe, Myrna Longo, Ilario Miotto e Dionigi Montagner.

Sono tanti i progetti realizzati, soprattutto di promozione turistica, in particolare l’adeguamento sismico della scuola elementare, la nuova area sosta camper, la completa impermeabilizzazione della strada provinciale 28, l’abbellimento del sentiero lungo il torrente Riù, i vari interventi alla palestra comunale, la sistemazione del parcheggio di piazza Papa Luciani e l’acquisto di malga Molvine-Binot.

Tanti altri i progetti sono in corso e in via di progettazione: il completo rifacimento dell’illuminazione pubblica, il restauro della Casa della Sindica con la valorizzazione della valle dei Mulini, la nuova rotatoria sul ponte di Fener e il master plan dello sport che punta a dare una nuova identità all’area degli impianti sportivi di via Chipilo.

Per tutte queste ragioni è molto probabile che l’attuale amministrazione, magari con qualche volto nuovo, sia proiettata verso il bis. Scelte politiche che ruoteranno anche attorno agli accordi evidenti con la minoranza, che in cinque anni di consigli comunali (come aveva dichiarato fin da subito) non ha mai espresso contrarietà all’operato della maggioranza.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Related Posts