Le colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene oggi in diretta nazionale su Rai 1: la puntata di Linea Verde è dedicata alle bellezze del Veneto

“Veneto, che bellezza”: è questo il tema della puntata di Linea Verde che andrà in onda oggi, domenica 20 febbraio, dalle 12.20 su Rai 1. Le colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene avranno il grande onore di essere protagoniste.

I due conduttori Beppe Convertini e Giuseppe Calabrese, infatti, saluteranno gli Italiani dalla nuova piazza Guglielmo Marconi di Valdobbiadene e da lì inizieranno il loro viaggio domenicale alla scoperta di sapori, tradizioni e cultura della nostra Regione.

La prima tappa sarà la Scuola professionale di ristorazione Dieffe “Piero Berton”, dove gli studenti del corso di Ristorazione e Produzione alimentare, guidati dal preside Alberto Raffaelli, mostreranno le loro capacità nelle storica filanda “Piva” di Valdobbiadene e intratterranno i visitatori con le eccellenze del territorio.

La seconda tappa condurrà i telespettatori in uno dei luoghi più magici e storici di tutto il territorio del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene: la cella vinaria dell’azienda Varaschin Brunoro, a San Pietro di Barbozza, che dal 1946 ospita la sede della Confraternita di Valdobbiadene. Qui il Gran Maestro Enrico Bortolomiol racconterà la storia di una realtà profondamente radicata al territorio, nata per tutelare i viticoltori e per valorizzare il frutto del loro duro lavoro.

A descrivere l’importanza di essere Patrimonio Unesco sarà Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, che, a bordo di un’auto storica, accompagnerà i conduttori tra il territorio ricamato dalle vigne diventate Patrimonio mondiale dell’umanità nel luglio 2019.

A chiudere, con un gran finale, la puntata saranno i ripidi pendii del Cartizze e il piatto tipico della cucina trevigiana: lo spiedo con la polenta preparata sulla calliera di rame e sfornata su un grande tagliere rotondo in legno. 

A presentare questo antico piatto tradizionale saranno i Gran maestri dello spiedo e l’Accademia dello spiedo d’Altamarca.

“Entrare nelle case degli italiani per mostrare le nostre colline uniche al mondo ci rende davvero orgogliosi – afferma Marina Montedoro -. Linea Verde è una trasmissione storica, molto amata e che raggiunge un pubblico nazionale e locale, sarà davvero prezioso per rilanciare il turismo dopo questo periodo difficile”.

“Verranno raccontate le eccellenze di questo territorio e la bellezza che lo contraddistingue – conclude Montedoro -, frutto del lavoro di coraggiosi viticoltori che, ancor oggi, sono le nostre braccia nel tutelare un paesaggio che, senza la loro opera faticosa e manuale, perderebbe le sue peculiarità”.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Related Posts