Conegliano, scontro a distanza tra Ferraresi (M5S) e il sindaco Chies sul referendum contro i pesticidi

A mesi di distanza continua a tenere banco a Conegliano la polemica sul referendum contro i pesticidi, questa volta con uno scontro tra il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Alberto Ferraresi e il sindaco Fabio Chies.

La polemica è stata innescata dalle parole del primo cittadino durante la conferenza stampa di fine anno dell’amministrazione comunale, con Chies che ha elogiato il lavoro svolto dalla sua squadra e rivendicato la scelta di fermare la consultazione in attesa di un parere del Ministero sull’ammissibilità del quesito.

A sostegno di questa scelta Chies indica soprattutto due aspetti: il costo del referendum, che si aggirerebbe attorno ai 100 mila euro e che potrebbe rivelarsi un spreco in caso di parere negativo del ministero, e il regolamento di polizia rurale in vigore, “il più avanzato d’Europa” secondo il primo cittadino.

Apprese le parole, Ferraresi si è lanciato in un lungo attacco rivolto direttamente al sindaco: “Hai sin dall’inizio preso sottogamba il comitato e i cittadini che rappresenta, in quanto non ti sei neppure preso la briga di nominare i garanti entro sei mesi dalla tua elezione, come prescritto dal regolamento. Se lo avessi fatto ti saresti accorto che si doveva cambiare il regolamento”.

Ferraresi ha negato inoltre che il costo effettivo sarebbe di quella cifra, e ha espresso seri dubbi sul fatto che il regolamento di polizia rurale sia effettivamente così avanzato, chiedendo a Chies il termine di paragone per questa affermazione.

Non si è fatta attendere la risposta del sindaco Chies, che ricorda come vadano tenuti conto “sia i costi diretti che quelli indiretti” che graverebbero sul bilancio, e ha ribadito la validità del regolamento attualmente in vigore.

Bisogna avere rispetto per il lavoro di mesi dei 15 comuni che hanno approvato questo regolamento. Io ho il massimo rispetto per chi ha firmato per il referendum, ma il compito degli amministratori è quello di verificare” – ha concluso il sindaco rivendicando l’imparzialità della sua decisione.

(Fonte: Fabio Zanchetta © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Related Posts