Tamponamento sul ponte di Vidor, lunghe code in entrambe le direzioni e scatta la protesta: “Inconcepibile non accordarsi su un’alternativa viaria”

Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì, si è verificato un tamponamento tra due auto al centro del ponte di Vidor.

Secondo alcune testimonianze, gli automobilisti sarebbero scesi dalle rispettive auto iniziando a questionare in merito alle responsabilità sul sinistro, senza allontanarsi dal ponte.

Nel giro di poco tempo, si sono formate delle code in direzione di Valdobbiadene e anche verso Covolo: le stesse sono state segnalate sui social e perfino in una radio locale.

C’è chi racconta di essere rimasto fermo in coda per più di 20 minuti e a molte persone è venuto in mente l’incidente avvenuto sul ponte di Vidor nella mattinata del 26 gennaio 2022, che paralizzò letteralmente il traffico in quella zona dell’Alta Marca trevigiana con ritardi significativi per chi doveva andare a scuola o a lavoro (qui l’articolo).

“Vorrei ribadire – commenta un cittadino che ha assistito al tamponamento di oggi – che è una vergogna che una strada di tale importanza, che mette in comunicazione destra e sinistra Piave, sia costretta a passare per un ponte così vecchio, stretto e senza vie di fuga in caso di incidenti, cosa che pregiudica anche l’arrivo di eventuali soccorsi o delle Forze dell’ordine”.

“È anche inconcepibile che le amministrazioni comunali interessate – prosegue – continuino a non riuscire ad accordarsi su una ristrutturazione (cosa già fatta senza problemi di viabilità a Ponte della Priula) o su un’alternativa alla viabilità”.

Sindaci, consiglieri provinciali e assessori regionali della zona hanno cercato in più di un’occasione di accendere i riflettori su questo tema con l’obiettivo di pensare seriamente alla realizzazione del nuovo ponte di Vidor.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Related Posts