Verso la 24esima Rassegna dei Formaggi del Grappa. Anche la Banca Prealpi SanBiagio di Tarzo protagonista

L’area del Massiccio del Grappa è una zona estremamente rappresentativa, oltre che dal punto di vista storico, anche per quanto concerne la pratica dell’alpeggio e la realtà della malga. Tra le province di Treviso e Vicenza, infatti, tra i 1.200 e i 1.800 metri, ad oggi esistono e sono attive ben 20 realtà, che tra giugno e settembre, trasformano oltre 700mila litri di latte di altissima qualità in 77mila chilogrammi di formaggio dalle caratteristiche organolettiche uniche e particolari.

I due prodotti più tipici sono il Morlacco del Grappa di Malga (che è anche Presidio Slow Food) e il Bastardo del Grappa, le cui origini risalgono a molti secoli fa e che, proprio per questo, racchiudono in sé tradizioni tramandate di padre in figlio per molte generazioni. Tradizioni e produzioni che non sono state abbandonate e che sono, ancora oggi, simbolo e patrimonio di un territorio.

La Rassegna dei formaggi del Grappa nelle sue 23 edizioni, quest’anno la ventiquattresima, ha contribuito a promuovere e valorizzare le eccellenze lattiero casearie di montagna e, in particolare, del Massiccio del Grappa. La manifestazione si svolgerà domenica 2 agosto 2020 presso Malga Campocroce a Borso del Grappa, in provincia di Treviso.


kinesiostudio nuovo

A.Pro.La.V – Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto svolge un importante ruolo, salvaguardando le produzioni montane e organizzando, anno dopo anno la Rassegna, supportata dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno, dalla Regione Veneto e da istituti privati, tra i quali la Banca Prealpi San Biagio Credito Cooperativo, che ormai da diversi anni sostiene l’evento, dimostrando molta sensibilità nei confronti del settore. Inoltre la Rassegna gode del Patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Borso del Grappa.

04. Foto Rassegna dei Formaggi del Grappa 2019

L’impegno dell’Associazione e il sostegno da parte delle istituzioni ha contribuito a far crescere anno dopo anno una manifestazione che vuole essere sia un’occasione di festa e svago per i visitatori presenti, sia un efficiente e importante mezzo per tutelare e valorizzare la zootecnia di montagna, attività indispensabile per preservare la biodiversità e la bellezza di questi ambienti, oltre che le tradizioni e i prodotti lattiero caseari tipici dell’area, con risultati vantaggiosi e di importanza rilevante, quest’anno più che mai, anche per il turismo e le attività economiche locali.

A sostenere la manifestazione è, anche quest’anno, Banca Prealpi SanBiagio, lo storico Istituto di credito con sede a Tarzo nel cuore delle Prealpi trevigiane. Una partnership che nasce nel contesto delle attività dell’Ufficio Agricoltura della Banca, istituito allo scopo di interagire con gli operatori della filiera agricola in maniera più organica ed efficace, accompagnandone i processi di sviluppo.

“Il supporto del nostro Istituto alla Rassegna dei Formaggi del Grappa – dichiara Carlo Antiga, Presidente di Banca Prealpi SanBiagio – si inserisce nel solco delle iniziative di promozione delle specificità del territorio all’insegna dei tradizionali valori di cooperazione e mutualismo che da sempre animano una realtà creditizia come la nostra. Il comparto dell’agroindustria, e in particolare l’allevamento da latte, riveste, in contesti come quelli montani e pedemontani, un ruolo insostituibile sia sotto il profilo della gestione ambientale che di mantenimento del territorio“.

(Fonte e foto: Banca Prealpi SanBiagio).
#Qdpnews.it

Related Posts