Morirono in un incendio a Londra: la tragedia di Marco e Gloria diventa una fiaba per bambini

Lo scorso 25 aprile c’era anche un 28enne di Pieve di Soligo nella sala del Maggior consiglio di Palazzo Ducale a Venezia, in occasione del Premio San Marco, un’iniziativa promossa dal Comune lagunare per rendere omaggio alle “eccellenze veneziane metropolitane”.

Il pievigino Francesco Barisan (nella foto, il primo da sinistra) era presente per assistere alla consegna del premio a Giannino Gottardi e Daniela Burigotto (al centro nella foto) di San Stino di Livenza, i genitori di Marco Gottardi, scomparso tragicamente insieme alla fidanzata Gloria Trevisan nell’incendio della Grenfell Tower di Londra il 14 giugno 2017.

Pieve Marco e GloriaGloria e Marco

Giunti qualche mese prima nella capitale britannica inseguendo il sogno di realizzare una vita insieme, erano entrambi architetti freschi di laurea ed entrambi avevano trovato lavoro in poco tempo in due studi della città. Si erano conosciuti all’università di Venezia e tra i loro compagni c’era Francesco Barisan, che con Marco ha condiviso anche il progetto per la tesi magistrale.

La morte improvvisa dei due ragazzi ha sconvolto parenti e amici, ma nonostante il grande dolore i genitori di Marco sono stati i primi a volere dare un senso a questo tragedia, prima creando un comitato promotore per far nascere la Fondazione Grenfellove Marco Gloria, che si occuperà di finanziare progetti di edilizia sicura e borse di studio, e poi, da parte di mamma Daniela, scrivendo una fiaba con protagonisti proprio Marco e Gloria, dal titolo “Il Cavaliere e la principessa” (nella foto sotto).

Pieve il cavaliere e la principessa
“Voglio far conoscere alla mia comunità questa fiaba e ciò che fa il Comitato promotore della Fondazione Grenfellove Marco e Gloria – spiega Francesco Barisan – Si tratta di una storia, come si legge all’interno del libro, nata “dall’amore di una mamma”: Daniela, mamma di Marco, ha saputo superare la disperazione e l’assurdità di quello che è accaduto il 14 giugno 2017, trascrivendo in parole tutto il suo amore ed i suoi ricordi su Marco, rendendoli una favola senza tempo con un vissero felici e contenti finale, in cui si salvano dalla distruzione del drago, simbolo della torre Grenfell in fiamme, e fuggono in un mondo armonioso”.

“Questa fiaba e tutto quello che accade attorno alla fondazione hanno dato un forte senso a questa tragedia, quasi una seconda vita a Marco e Gloria, la presenza dei quali avverto ancora costantemente – prosegue Barisan – La fiaba sta riscuotendo un grande ed inaspettato successo, piace moltissimo ai bambini ma anche agli adulti: per i primi è una bellissima fiaba, per i secondi è qualcosa di più, e ci sono richieste del libro sia in Italia che all’estero. Recentemente è stata tradotta in inglese e molte copie sono state spedite in Inghilterra, su richiesta del console, per essere distribuite alle scuole italiane e alla famiglia reale”.

Chiunque volesse una copia con offerta libera può scrivere all’indirizzo presente nel sito www.grenfellove.org  oppure scrivere direttamente via email a francescobarisan@gmail.com. La cifra raccolta, di persona al momento della consegna della fiaba oppure tramite bonifico, verrà devoluta interamente alla Fondazione Grenfellove Marco Gloria.

(Fonte: Edoardo Munari © Qdpnews.it).
(Foto per gentile concessione di Francesco Barisan).
#Qdpnews.it

Related Posts