Questa sera l’incontro con l’atleta paralimpico Devicenzi nella tappa pievigina del percorso da Grado a Genova

Nuovo appuntamento per “E-state insieme a Pieve”, la rassegna culturale estiva che nelle ultime settimane ha fatto compagnia ai cittadini di Pieve di Soligo, grazie all’incontro con Andrea Devicenzi, l’atleta paralimpico che ha deciso di percorrere a piedi 930 chilometri per il suo cammino lungo la via Postumia: 47 tappe da Grado a Genova.

La serata, che inizierà alle ore 20.45, si terrà negli spazi di Corte Morona-Ciassi a Pieve di Soligo o al Cinema Careni in caso di maltempo.

Devicenzi, originario della Provincia di Cremona, converserà con la giornalista Adriana Rasera spiegando il suo progetto con l’obiettivo di infondere coraggio e speranza in chi pensa che certi limiti non possano essere superati.

A 17 anni, mentre era in sella alla sua moto, l’atleta paralimpico urta la macchina che sopraggiungeva in senso opposto e perde la gamba sinistra.

Questa nuova impresa lungo la via Postumia nasce dalla volontà di documentare la pianura padana e di attraversare le zone che in questi mesi sono state più colpite dal Covid-19.

FOTO DEVICENZI 2 copy

L’atleta paralimpico affronterà il percorso a piedi, aiutato solamente dalle sue inseparabili stampelle, come ha fatto in altre occasioni.

Nel 2016, per esempio, ha percorso l’Inca Trail per raggiungere il Machu Picchu, nel 2018 la Via di Francesco e l’anno scorso la Via Francigena del Nord, mille chilometri da Aosta a Roma.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi accedendo al sito https://bit.ly/pievecultura.

Intanto si è appena chiuso un fine settimana ricco di emozioni e di suggestioni grazie alla presentazione del libro di Angelo Floramo che, attraverso la storia della sua famiglia, ha raccontato uno spaccato del Novecento insieme alla Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Giancarlo Nadai, e alla voce di Elena Lucca.

Buon riscontro anche per lo spettacolo di “Guitar international rendez-vous” con artisti strepitosi e, ancora prima, l’evento “Giovani talenti del pianoforte. Duo Luciano e Daniele Boidi”.

“Se il Covid pensava di averci messo alle corde – ha dichiarato Luisa Cigagna, vicesindaco e assessore alla cultura di Pieve di Soligo – l’altra sera le corde delle chitarre e le corde vocali hanno preso la loro rivincita. Grandissimi artisti sul palco del Careni. Un ringraziamento per la collaborazione all’Università Adulti, all’associazione musicale “Toti Dal Monte”, ad Alberto Grollo, all’associazione “I 4 Accordi”, ai dipendenti comunali e ai volontari, sempre attenti affinché tutto si svolga nel rispetto delle norme per il distanziamento sociale”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook – web).
#Qdpnews.it 

Related Posts