“PalaFabbri”, il palazzetto dello sport di Pieve di Soligo intitolato al ministro nell’anno del centenario della nascita

A Pieve di Soligo nasce il “PalaFabbri” nel segno di Francesco Fabbri, il compianto ministro del quale si celebra il centenario della nascita proprio nel 2021.

Il progetto di intitolazione del palazzetto dello sport di Pieve di Soligo al celebre politico originario di Solighetto è stato presentato questa mattina nella sala consiliare di Palazzo Vaccari ed è stato possibile seguire la conferenza stampa anche dal canale YouTube del Comune.

In questo modo si conclude positivamente il percorso iniziato con la firma della petizione per l’intitolazione, ideata e promossa a fine 2017 dal direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo e attuale coordinatore di Vite Illustri Pieve di Soligo, Marco Zabotti.

pieve 2022 1

In quell’occasione avevano sottoscritto la petizione anche Enrico Dall’Anese, Giustino Moro, Luciano Fregonese, Sergio De Stefani, Antonio Padoin, Gianpietro Tittonel, Evelina Tomasella, Fabio Sforza, Giuseppe Furlan, Franco Lorenzon e Paolo Tomasi.

Il sindaco Stefano Soldan ha sottolineato il valore della figura di Francesco Fabbri dentro il percorso per il centenario e il dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana a Capitale Italiana della Cultura 2022, ringraziando tutte le persone che si sono spese per il progetto del PalaFabbri.

Marco Zabotti ha parlato della valenza istituzionale e sociale della figura e dell’opera di Fabbri, sottolineando la disponibilità, la sensibilità e la generosità di Sgs Sport Management, la società che gestisce la struttura di via Mira, per aver aderito pienamente alle finalità della petizione e per aver rinunciato a qualsiasi corrispettivo economico che sarebbe stato previsto in base alle clausole contrattuali di gestione.

pieve 2022 2

Rino Cesca di Sgs Sport Management ha ricordato che il palazzetto dello sport di Pieve di Soligo, che prima del Covid ospitava più di 500 ragazzi al giorno e contava 30 mila presenze di pubblico ogni anno, continuerà ad essere la sede per avvenimenti sportivi di portata nazionale e internazionale.

Vite Illustri Pieve di Soligo, Fondazione Francesco Fabbri e Sgs Sport Management si sono impegnati, in stretto dialogo con l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, a far convergere contributi economici e apporti concreti di soggetti economici e sociali del territorio per promuovere, valorizzare e sostenere la gestione del “PalaFabbri” non solo dal punto di vista sportivo.

In occasione del centenario della nascita di Fabbri, sono state annunciate altre due iniziative: domani mattina, alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di Solighetto sarà celebrata una messa di suffragio per Francesco Fabbri e i familiari.

La Fondazione Fabbri, attraverso le parole del vicepresidente Bruno Dal Col e di Federico Della Puppa, ha tracciato un ricordo della personalità di Fabbri e ha delineato il ricco calendario di eventi per il centenario.

Inoltre, è stato annunciato l’evento in streaming di domenica 31 gennaio 2021, alle ore 16, per la Giornata della Memoria organizzato dall’Associazione Musicale Toti Dal Monte e dalla rete Vite Illustri Pieve di Soligo: “Diario di prigionia. Dai Lager nazisti 1943-45”, con musiche, canti e letture di brani tratti dalle annotazioni quotidiane di Francesco Fabbri internato nei campi di sterminio.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts