Si è insediato ufficialmente ieri giovedì il nuovo consiglio comunale di San Fior. Ad amministrare il paese per i prossimi 5 anni sarà il neo sindaco Gastone Martorel, con la lista “Vivo San Fior“.
“Non esistono cittadini di serie A e di serie B: sarò il sindaco di tutti al di là di chi avete votato – sono le prime parole del neo sindaco Martorel -. Viviamo in un momento che non è sicuramente uno dei migliori per il nostro paese e non solo. Noi, nella nostra piccola comunità, dobbiamo guardare quelli che sono i nostri problemi e cercare di fare il possibile per far sì che i cittadini vogliano rimanere a San fior, siano orgogliosi di di abitare a San fior e che i giovani non migrino, sia stabilmente che per motivi lavorativi, fuori dai territori comunali.


Partecipare ai consigli comunali – continua – è un atto di responsabilità. Spesso si sentono le chiacchiere da bar ma è nel consiglio comunale che si sente quello che effettivamente accadrà in Comune, come funziona la macchina amministrativa e quali sono i provvedimenti che di fatto le amministrazioni andranno a fare. Partecipare alle sedute significa conoscere le informazioni corrette che decideranno il nostro futuro. Fondamentale quindi la partecipazione e auspico che sarà numerosa anche nelle prossime sedute. Non sono uno da grandi discorsi, però mi piace lavorare”.
Il nuovo consiglio comunale
A comporre la giunta sono il sindaco Gastone Martorel con deleghe a Personale, Urbanistica, Edilizia privata, Polizia municipale, Protezione civile, Pubblica sicurezza, Bilancio e Tributi; vicesindaco Alberto Tonon con deleghe a Lavori pubblici, Patrimonio, Manutenzioni, Viabilità, Attività produttive, Agricoltura, Cimiteri; assessore Luisa Sonego con deleghe a Pubblica istruzione, Servizi scolastici, Biblioteca, Cultura, Promozione del territorio, Pari opportunità, Identità locale; assessore Marco Frare con deleghe a Sport e tempo libero, Associazionismo, Ambiente ed ecologia, Modernizzazione, Affari generali; assessore Karen Da Rui con deleghe ad Attività socio-sanitarie e Servizi sociali, Politiche giovanili, Famiglia.


Gli altri consiglieri di maggioranza sono Fabrizio Spinazzè, Ester Antoniazzi, Gianfranco Virgilio e Letizia Corte. Gli esponenti di minoranza sono Marika Urban, Giuseppe Maset, Martina Dal Bo’ e Diego Zanin.
La commissione elettorale comunale è formata da Martina dal Bo (effettivo), Ester Antoniazzi (effettivo), Fabrizio Spinazzè (effettivo); Letizia Corte (supplente), Gianfranco Virgilio (supplente), Giuseppe Maset (supplente). La commissione della formazione degli elenchi dei Giudici popolari è formata da Alberto Tonon e Martina Dal Bo.
Parola ai capigruppo
A prendere la parola durante il primo consiglio comunale sono stati anche i capigruppo di maggioranza, Fabrizio Spinazzè, e minoranza, Marika Urban.
“Ringraziare mi sembra il minimo e doveroso. In base alle vostre preferenze, ci avete permesso di essere qui e amministrare il paese per i prossimi cinque anni. Saremo a vostra disposizione, di tutti i cittadini, e cercheremo di fare un buon lavoro” ha affermato Spinazzè.
“Con impegno e dedizione porteremo avanti, anche noi come gruppo di minoranza, le istanze della comunità – ha affermato Urban -, garantendo presenza e partecipazione attiva alla vita amministrativa nel nostro Comune, propositivi e operativi con la consapevolezza che nel prossimo quinquennio troveranno realizzazione opere e servizi già avviati dall’amministrazione precedente. Ci auguriamo che il gruppo di maggioranza, al di là delle opere pubbliche, ponga una maggiore attenzione ad intermedi educativi, etici e sociali rivolti soprattutto ai giovani per uno sviluppo del senso civico anche in relazione all’episodio che mi ha personalmente investito (su questo punto ringrazio personalmente il sindaco per la solidarietà dimostrata).
Giovanni XIII affermava che ‘il bene comune consiste nell’insieme di quelle condizioni sociali che consentono e favoriscono negli esseri umani lo sviluppo integrale della loro persona’ – aggiunge -. Benedetto XVI in “Caritas in veritate” afferma che ‘accanto al bene individuale c’è un bene legato al vivere sociale delle persone: il bene comune. È il bene di quel noi-tutti, formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale. Non è un bene ricercato per sé stessi ma per le persone che fanno parte della comunità sociale e che solo in essa possono realmente e più efficacemente perseguire il loro bene’.
Elemento costitutivo dei beni comuni di un paese sono i suoi cittadini, come ha ben sottolineato il sindaco; l’essere un popolo educato, attivo e responsabile – prosegue Urban -, una società civile capace di iniziative, sinergie ed imprese individuali o comunitarie. Una classe politica intelligente e generosamente interessata alla vita e la promozione della Polis, ma sono soprattutto i valori che stanno alla base di tutto ciò: l‘onestà, l’eticità, la bontà e la religiosità di un popolo e dei suoi cittadini. Crediamo fermamente, come gruppo di minoranza, che il ‘bene comune’ sia un concetto da ricollocare al centro della vita politica. Occorre riflettere sull’importanza del ‘bene comune’ come fine della politica ed è quello che ci auguriamo da questa amministrazione.
Le diversità che ci contraddistinguono non possono mai essere un pretesto per prevaricare o per denigrare. Se non sarà possibile condividere il pensiero di uno, sarà doveroso rispettarlo. Siamo stati eletti per svolgere un servizio, facciamolo nel modo migliore per il bene dei cittadini e perché questo ci faccia crescere tutti in comunità. Ci auguriamo una proficua collaborazione tra maggioranza e minoranza, tale da permettere una evoluzione di questo piccolo nostro paese” ha concluso.
I prossimi appuntamenti in paese
Il consiglio comunale si è concluso con le comunicazioni del sindaco, il quale ha ricordato tutti gli appuntamenti estivi in programma.
È in corso la Sagra di San Piero. Dalla prossima settimana ci saranno le Letture Sotto l’Albero per i bambini (il 2 luglio a San Fior di Sotto nell’ex canonica; il 9 luglio a Castello Roganzuolo nella chiesa; il 16 luglio nell’area ricreativa di via Mel).
Il 4 luglio ci sarà una Serata per Giuliano alle ore 19 con due percorsi di 7 e 14 chilometri. Fino al 18 luglio c’è un Parco in Movimento a cura dell’associazione Il Faro dalle ore 19 alle 20 in area Parco degli Alpini.
Il 23 luglio a San Fior di sotto c’è il Teatro all’aperto “Dora la pesciolina d’oro” mentre il 30 luglio lo stesso teatro sarà a Castello Roganzuolo con il “Tavolino magico”. Il 6 agosto invece a San fior in Piazza Marconi ci sarà la “Mille e una notte”.
(Foto: Qdpnews.it riproduzione riservata)
#Qdpnews.it