Cambio al vertice del Coordinamento Volontariato Sinistra Piave OdV.: a seguito delle dimissioni per motivi personali di Giovanni Sollima, il Consiglio direttivo ha eletto presidente Marco Caliandro, che già aveva rivestito tale incarico per tre mandati in precedenza e che ora riprende le redini dell’ente insieme alla vice presidente Martina De Bortoli e ai Consiglieri Margherita Armellin, Riccardo Sossai e allo stesso Giovanni Sollima.
Caliandro, già fondatore e presidente di Prealpi Soccorso OdV e Consigliere di Amministrazione della Fondazione di Comunità della Sinistra Piave, è ora vice presidente della Fondazione La Porta ETS e vice presidente Regionale di ANPAS Veneto (Associazione Nazionale Pubblica Assistenze).
«Un doveroso e affettuoso ringraziamento va all’amico Giovanni Sollima che, con passione e dedizione, ha presieduto il coordinamento contribuendo in modo decisivo a consolidarne l’attività a favore degli associati e, soprattutto, a gestire progetti importanti quali i Centri di Sollievo e le attività a loro collegate. Sono lieto che Giovanni, nonostante i propri impegni personali, rimarrà nel Direttivo e continuerà a contribuire alle attività del Coordinamento» afferma Caliandro, il quale evidenzia che «il Coordinamento oggi consta di 30 enti del terzo settore aderenti ed è, dal 1991, il punto di riferimento delle realtà del non profit della Sinistra Piave, territorio che coincide con i 28 Comuni dell’Azienda Sanitaria dell’Ulss 2 Distretto di Pieve di Soligo, impegnate in àmbiti diversi del sociale. Il nostro impegno è di creare legami e scambi di esperienze tra le realtà del nostro territorio per promuovere risposte adeguate ai bisogni della nostra società, in particolar modo per coloro che più hanno bisogno di una rete di solidarietà e protezione. Ma abbiamo anche il delicato compito di rappresentare e tutelare il volontariato locale che opera in ogni settore e che, come l’ha felicemente definito il nostro Presidente della Repubblica, è risorsa tra le più preziose di una società. Il volontariato è partecipazione, sussidiarietà ed è un impegno che, nei piccoli àmbiti, immerge le mani ogni giorno nei problemi e negli affanni concreti e, tuttavia, porta a pensare in grande perché chi fa volontariato sa che ognuno, nel suo piccolo, contribuisce al cammino di tutti».
Tra le iniziative allo studio c’è lo sviluppo di “Casa Fenderl”, ovvero l’implementazione delle attività del Coordinamento svolte nella sede vittoriese dell’omonima Area e finalizzate a fornire servizi alle associazioni aderenti, sia di tipo logistico (sede, recapiti postali, servizi di segreteria) che di tipo amministrativo, la gestione dello sportello delle “Tutele legali” per le amministrazioni di sostegno, l’organizzazione di corsi finalizzati alla formazione dei dirigenti e dei volontari degli enti del terzo settore e delle associazioni e la promozione di iniziative e progetti di sviluppo della cultura della partecipazione civica e sociale.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Marco Caliandro)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata