E’ già di nuovo tempo di Prealpi in Festa, la storica manifestazione di Cordignano è giunta alla 30esima edizione.
Un intenso programma che proseguirà fino a domenica 10 novembre e che vedrà a Cordignano un susseguirsi di eventi culturali, musicali e folcloristici. Il tutto nella splendida cornice della piazza del paese.
Il programma:
Mercoledì 6 novembre: alle ore 11 inizierà ufficiale il 29° Simposio di scultura in legno con l’arrivo degli scultori e con l’assegnazione del tronco di cirmolo. Il simposio si svolgerà in Piazza Italia e nelle vie adiacenti e proseguirà anche nei giorni successivi.
Alle 20.45 al Centro Polifunzionale di via Garibaldi ci sarà “Letture Dipinte della Musica” – Premio Arte Cordignano – Letture ad alta voce. A cura del Gruppo Teatrale Fiabeggiando – Pro Cordignano con accompagnamento musicale.
Serata a ingresso libero e gratuito.
Giovedì 7 novembre: alle ore 18.30 – “I Selvatici delle Prealpi” nell’Aula magna delle scuole medie. Una conferenza con esperti della gestione degli animali selvatici sul corretto approccio agli animali selvatici, consigli per la convivenza e novità sulla gestione da parte degli enti preposti. Con intervento del prof. Stefano Filacorda docente all’università degli studi di Udine
Alle ore 20: Sapori di Casa Nostra – stand enogastronomico
Un percorso enogastronomico con ristoratori e produttori vitivinicoli locali, eccellenze del nostro territorio:
Ospiti della serata il Gastronauta Fabio Guerra e il giornalista enogastronomico Maurizio Drago.
Evento organizzato in collaborazione con Sara e Samantha Wine Events
30 euro, cena su prenotazione entro lunedì 4 novembre.
Samantha: 345.9053303 – Sara: 338.4525252 – Anche WhatsApp.
Venerdì 8 novembre: alle ore 20.45 – Prealpi in Festa incontra Giovanni Giusto in “Ocio che te conto” – aula magna scuole medie
Storia, cultura, tradizioni, racconti, aneddoti e leggende con il consigliere comunale di Venezia, restauratore e scultore Giovanni Giusto. Partecipa alla serata il Coro ANA Mesulano di Cordignano.
Serata a ingresso libero e gratuito, si consiglia prenotazione al 0438 779775 (Biblioteca)
Sabato 9 novembre: alle 14: escursione “Natura ai piedi delle Prealpi”.
Ritrovo in Piazza Italia, si tratta di un’escursione guidata alla scoperta delle colline cordignanesi.
Durata: 2.5h – Difficoltà: Facile/Media.
Numero chiuso con prenotazione obbligatoria al 334.2936833 o
via mail a info@deliziedautunno.tv
Costo: 5 euro a persona.
La quota comprende l’accompagnamento con una guida ambientale escursionistica abilitata.
Successivamente alle ore 18 – Gelateria “San Marco” – Via Leopardi: aperitivo con gli scultori
Sempre alle 18 nell’aula magna delle scuole medie avrà luogo: “Il Colle Castelir”, viaggio tra luogo di culto e testimonianze dell’abitato.
Una conferenza alla scoperta dei Veneti Antichi con il dott. Andrea Giunto e il dott. Giovanni Leonardi dell’Università di Padova e il dott. Giulio Moro, archeologo. Evento a cura del Gruppo Archeologico di Cordignano.
Serata a ingresso libero e gratuito.
Dalle ore 19 a mezzanotte – aperitivo del bosco
Si tratta di un aperitivo lungo organizzato dall’associazione Cordignano Splendidi Eventi in collaborazione con il Birrificio Bradipongo.
Ingresso con degustazione di birre e specialità di stagione.
DJ-set con Eric 33 e Defa DJ
Domenica 10 novembre
Dalle ore 8.30 Colazione contadina all’area verde delle scuole medie
Colazione contadina a cura del Gruppo Garbato e mostra degli attrezzi agricoli di una volta della Famiglia Dall’Ava Gastone (Orsago)
Dalle 9 ci sarà invece la mostra mercato dei prodotti agricoli e artigianali in Piazza Italia e nelle vie adiacenti al centro con la presenza di pittori e scultori del Gruppo Arti Visive di Vittorio Veneto.
Ci sarà anche la mostra degli automezzi dell’Associazione Volontari Antincendi Boschivi, dimostrazione tecniche di primo soccorso con Associazione Prealpi Soccorso, Animazioni e gruppi folkloristici durante tutta la giornata
Dalle ore 9, Fronte Municipio, avrà luogo il Simposio di scultura, con l’esposizione delle opere in legno degli artisti.
Dalle 9.30 invece, nell’area verde delle scuole medie ci sarà il Triathlon del Boscaiolo- 3° Memorial Luigi Mutton “TOI”
Boscaioli non solo nella vita, ma anche nello sport. Una passione che ha portato I’Associazione Cordignano Splendidi Eventi ad organizzare una competizione entusiasmante, coinvolgente e divertente dove l’abilita e la precisione sono la chiave per vincere. Un’edizione sempre più ricca che porta nel campo di gara squadre locali e da diverse regioni italiane.
ore 9.30 inizio gare
ore 12.30 sospensione gara e pausa pranzo
ore 14.30 ripresa gare
ore 16.30 premiazioni presso Municipio di Cordignano – Piazza Italia
Alle 11.30 sarà il turno dell’aperitivo Prealpi in Festa all’Osteria ‘Via Roma” (Da Fael) con intrattenimento musicale dei “Sapada”
Dalle 12.30 allo Stand Enogastronomico verrà servito lo spiedo dell’Associazione Pro Cordignano. Anche da asporto.
Prenotazioni entro sabato 9 novembre all’Osteria “Via Roma”, Gelateria Snack Bar “San Marco”, “4+1 Amici Al Bar”, oppure contattare: Loretta 335.1680617 o Oliviana: 338.5621006
Alle ore 14 e 16 L’Arcipretale di Cordignano con le visite alla chiesa (Piazza Italia)
Organizzate da Pro Loco Cordignano e Gruppo Archeologico Cordignano. Partecipazione gratuita solo su prenotazione al 333.7411135 (Gianmarco)
Dalle 14 sempre in piazza Italia e nelle vie adiacenti al centro avrà luogo la tradizionale sfilata della banda di Cordignano e la Grande Castagnata degli Alpini
Animazioni e spettacoli per, i più piccoli e non solo con musica, folklore, giochi e sputa fuoco.
Alle 16.30 ci sarà la cerimonia di consegna dei premi a scultori e boscaioli con il saluto dell’amministrazione comunale e dell’organizzazione di Prealpi in Festa alla cittadinanza.
Alle 18 è di nuovo il turno dell’aperitivo Prealpi in Festa – “4+1 Amici Al Bar”.
Da sabato 2 a domenica 17 novembre al Centro Polifunzionale di via Garibaldi ci sarà il Premio Arte Cordignano dove l’Associazione Pro Loco Cordignano invita a visitare la mostra delle opere d’arte al 35° Premio Nazionale di Pittura, Grafica e Acquerello.
Di seguito gli orari: sabato 15-19 / domenica 10-12.30 e 15-19.
I giorni 1/2/3/6/7/8/9/10 novembre all’oratorio San Francesco – via Roma ci sarà “Il Crocifisso tra Tradizione e Innovazione”.
Si tratta di una mostra delle opere dello scultore cordignanese prof. Giacomo Scandolo
Orari: 10-12 e 15-19
Da mercoledì 6 a domenica 10 novembre invece all’oratorio Santa Croce – via Piave avrà luogo la mostra di pittura del gruppo “La Bottega” ricordando Luciana De Bortoli Zandonadi.
Orari: 10-12:30 e 15-18
I giorni 2/7/9/10 novembre nella sala consiliare del Municipio di Cordignano ci sarà “La Radio Sempre in Onda”.
Un’esposizione di radio d’epoca in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.
Orari: 10.30-12.30 e 14.30-18.30
“Riuscire nientemeno che da trent’anni a organizzare una manifestazione ancora capace di essere altamente attrattiva non solo per la nostra cittadinanza ma soprattutto per chi proviene da fuori è senza dubbio motivo d’orgoglio, ma anche di riflessione. Credo infatti che mantenere vive le nostre tradizioni, promuovere le bellezze naturalistiche e l’economia di questa terra antica, far conoscere usi e mestieri del passato, sia non solo un’occasione per ritrovarsi e fare festa ma costruire, partendo dalle radici, un futuro solido per il nostro territorio”, dichiara il sindaco Roberto Campagna.
“La Pro Loco Cordignano APS ringrazia per la collaborazione: il Comune di Cordignano, Associazione Pro Cordignano, Cordignano Splendidi Eventi APS, Gruppo Alpini di Cordignano, Associazione Pro Ponte, Coro ANA Mesulano, Comitato Sportivl Silvellesi, Associazione Pro Belvedere, Associazione LaBandadiCordignano, FIDAS Cordignano, Biblioteca Civica di Cordignano, Parrocchia di Cordignano, Istituto Comprensivo I. Nievo, Consiglio Comunale dei Ragazzi, oltre a tutti i volontari, le associazioni, le persone e le aziende che hanno collaborato per la realizzazione della manifestazione” commenta il presidente della Pro Loco Paolo Poletto.
(Autore: Luca Collatuzzo)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata