Primo weekend di maggio, guida agli eventi del territorio

Il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sta vivendo in questi giorni la sua famosa “Primavera”

Maggio è iniziato, portando caldo, colori, profumi e tanta voglia di gite fuori porta in tutta la nostra zona. Ecco quindi una panoramica degli eventi proposti dal territorio nei prossimi giorni.

Treviso

3/5 – Il Museo nazionale Collezione Salce, nella sua sede di San Gaetano a Treviso, presenta “Ditelo col Cartellonismo! Aguìn al Museo nazionale Collezione Salce”, una mostra che celebra la forza comunicativa dei manifesti pubblicitari e il loro impatto sull’immaginario collettivo, attraverso le opere dell’artista contemporaneo Aguìn. L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 11.30 e l’esposizione sarà visitabile fino al 6 luglio 2025. La mostra presenta 38 opere di Aguinaldo Perrone, prevalentemente acrilici e tempere su legno, tra cui spiccano titoli come ‘Cinzano’, ‘Ovunque Fiat’, ‘Osram’, ‘Pneus Pirelli’, ‘Ditelo con Cartellonismo!’, un progetto scultoreo dedicato al cartellonista francese Charles Loupot (1892-1962) e un omaggio al “Bonhomme Ambois”, noto personaggio disegnato da Loupot per le Galeries Barbès, realizzato in cartone. Queste opere dialogano con i manifesti della Collezione Salce, creando un affascinante confronto tra arte contemporanea e cartellonistica storica.

3/5 – Il centro culturale “Carlo Tamai” di via Roma 81 a Silea ospita fino al 4 maggio (orari 9.30-12 e 15-19) la Mostra “Lego City”, esposizione personale dei Lego di Sara Favaretto e Samuele Trapani.

4/5 – Il Museo Simon Benetton di Treviso custodisce le opere dell’omonimo scultore, pittore e poeta trevigiano. Domenica 4 maggio alle ore 16.00 inaugura  “Incontro Aureo”, una mostra di pittura curata da Roberta Gubitosi che mette a confronto le opere di Andrea Vizzini e Peter Weber, due artisti accomunati da una profonda ricerca sulla geometria e sull’armonia delle forme. L’evento prosegue alle 18.00 con uno spettacolo di danza e musica, sold out, nel giardino del museo, una galleria d’arte a cielo aperto, con i ballerini di Evento Danza e le musiche del Maestro Marco Fedalto, già autore dell’inno dedicato a Treviso.

4/5 – Domenica 4 maggio si svolge a Paese la manifestazione “Paese tra fiori e sapori”, con bancarelle di diversi tipi ma accomunate dall’offrire prodotti di qualità.

6/5 – Un’esperienza inconsueta nella programmazione di un festival di teatro classico, che si tradurrà in un dibattito aperto sul palco del Teatro “Mario Del Monaco” di Treviso, dove martedì 6 maggio alle ore 20 si terrà il reading-spettacolo della quarta edizione di “Mythos”, la rassegna dedicata al tema “Héroes – Uomini e dei”, ideata da Tema Cultura e organizzata con la stretta collaborazione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Giovanna Cordova, direttrice artistica del festival, cura la regia dell’evento pensato come una riflessione a più voci, sottolineata da interventi musicali e letture teatralizzate, che preannuncia sviluppi inediti data la caratura degli ospiti. Al centro della serata c’è il tema “A che cosa (non) servono gli eroi? Miti ed eroi tra il teatro, la letteratura e la vita quotidiana”, ovvero il confronto tra la realtà degli uomini e le figure eroiche che a noi paiono molto lontane, imperfette e pure indispensabili per capire l’essenza della natura umana. Al “Del Monaco” ne discuteranno insieme il filologo classico Filippomaria Pontani e lo storico dell’arte e saggista Tomaso Montanari. Ad aprire la serata, con un intervento di saluto, sarà Claudia Marcolin, direttrice generale del Teatro Stabile del Veneto. Il dialogo avrà come corollario le letture teatralizzate curate dai giovani attori della Compagnia Tema Academy e le musiche eseguite dal vivo dal Quartetto Thélkteria, composto da docenti dell’associazione musicale Manzato di Treviso.

9/5 – Andrea Scanzi, autore e interprete teatrale, torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: “La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa”, tratto dall’omonimo bestseller. Appuntamento venerdì 9 maggio alle ore 21 all’Auditorium Fondazione Cassamarca di Treviso.

Coneglianese

3/5 – A Codognè è il fine settimana di “Cimetta in Fiore”, con chiosco enogastronomico sempre aperto in piazza Sant’Ulderico a Cimetta. Sabato 3 alle 15.30 secondo Torneo dell’Amicizia, alle 19.30 passeggiata solidale, alle 20 “Dalle parole alla carta”, alle 21.30 Live Music. Domenica 4 alle 10.30 Santa Messa, alle 12 pranzo comunitario, alle 14.30 “Cimetta in note”, gioca al parco con il “Circo quasi” Batti lei!!!. Alle 18 Davide Donato Dj, mercatino artistico e artigianale.

Vittorio Veneto

3/5 – Da domenica 4 a domenica 18 maggio la storica Torre dell’Orologio di Serravalle a Vittorio Veneto accoglie “Mondo Fabbrica”, mostra fotografica di Arcangelo Piai promossa da Metalmont srl di Revine Lago. L’esposizione s’inserisce nel palinsesto della prima edizione di WORKS – Festival del Lavoro, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Vittorio Veneto per enfatizzare la centralità del lavoro nella società e nell’identità individuale e collettiva. Per questo motivo Iacopo Meghini, amministratore delegato di Metalmont, ha scelto questo contesto per raccontare il concetto di “Mondo Fabbrica” e condividere in questa occasione non solo il progetto fotografico realizzato da Arcangelo Piai in Metalmont (raccolto nella monografia “Work37”), ma anche quanto inquadrato dall’obiettivo di Piai in altre fabbriche del territorio. La mostra sarà inaugurata sabato 3 maggio alle 10.30 con i saluti istituzionali e la presentazione della monografia Metalmont, “Work37” a cura di Iacopo Meghini, seguita dal dialogo sulla fotografia nel mondo del lavoro tra Arcangelo Piai e Alessandro Del Puppo, docente all’Università degli Studi di Udine.

4/5 – Domenica 4 maggio, alle ore 9.00, Vittorio Veneto si prepara ad accogliere il Madruk Trail. Organizzato dall’associazione ASD Madruk Trail Running, questo appuntamento si è guadagnato negli anni una solida reputazione per l’alta qualità tecnica dei suoi percorsi e per la capacità di fondere sport, natura e cultura in un’esperienza unica. Con il patrocinio dei Comuni di Vittorio Veneto e Fregona, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, il Madruk Trail è ormai un punto di riferimento nel panorama del trail running. Il tracciato, tanto tecnico quanto spettacolare, tocca luoghi carichi di fascino come il borgo medievale di Serravalle, il Santuario di Santa Augusta e la chiesa della Madonna della Salute a Costa. Non mancano incursioni nel territorio di Fregona, con emozionanti passaggi accanto alle Grotte del Caglieron e lungo le creste del Monte Pizzoc.

Quartier del Piave e Vallata

3/5 – Il Parco Archeologico Didattico del Livelet si prepara a ospitare la seconda edizione del Festival di Primavera, un appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Revine Lago e da Piattaforma Lago con il patrocinio del Comune di Revine Lago. Sabato 3 e domenica 4 maggio, oltre alle consuete visite guidate al villaggio palafitticolo, avranno luogo le prime due giornate della rassegna – le prossime date saranno il 24 e il 25 maggio –, con laboratori per tutte le età, proiezioni cinematografiche, incontri con autrici e autori e anche una mostra mercato di prodotti locali. E’ fittissimo il calendario di attività previsto per il fine settimana al Parco del Livelet: due giornate pensate per grandi e piccini da vivere tra archeologia, natura e creatività. Le porte si apriranno al pubblico alle 10.00, e come sempre la domenica sarà dedicata all’esplorazione del villaggio preistorico insieme agli archeologi che accompagneranno i visitatori di palafitta in palafitta, in un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana tra Neolitico, Età del Rame ed Età del Bronzo. E le proposte non finiranno qui perché sia sabato che domenica il Parco ospiterà la seconda edizione del Festival di Primavera della Vallata, dal titolo “Riuso e Riciclo Creativo”.

3/5 – La Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG arriva nel cuore della stagione, portando con sé tanti appuntamenti tra colline, borghi e vigne. Fino a domenica 4 maggio il fine settimana sarà animato da mostre già in corso, esperienze autentiche, musica dal vivo, passeggiate tra la natura ed eventi che celebrano i sapori del territorio. Un invito alla convivialità che attraversa luoghi e tradizioni, tra profumi di cantina e suggestioni paesaggistiche. Domenica 4 maggio sarà attivo anche il Minibus turistico, con la linea “gialla” e quella “verde” e possibilità di prendere la “coincidenza” a Cison di Valmarino. Dettagli su www.primaveradelprosecco.it.

Montebellunese

4/5 – In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della città di Montebelluna, avvenuta il 30 aprile 1945, il MeVe, di concerto con la Biblioteca comunale e l’Ufficio cultura, propone per domenica 4 maggio una camminata in città dal titolo Montebelluna e gli ultimi giorni di guerra (aprile – maggio 1945). La passeggiata, che vede la partecipazione dello storico Lucio De Bortoli e sarà accompagnata dalla presentazione di documenti e testimonianze dell’epoca, ricostruisce le ultime ore di guerra, segnate dalla paura per le colonne dei tedeschi in ritirata e la percezione di una guerra finalmente al capolinea. L’itinerario si svolgerà principalmente all’interno del centro cittadino con un percorso a tappe che si concentrerà sui luoghi degli ultimi scontri a fuoco e le concitate vicende che videro monsignor Daniele Bortoletto, prevosto di Montebelluna, protagonista di una difficile mediazione tra le parti che permise alle truppe tedesche in fuga di defluire senza commettere violenze sulla popolazione e sui civili presi in ostaggio. L’Iniziativa vede anche la collaborazione dell’ISTRESCO di Treviso. In caso di maltempo l’iniziativa è confermata e si terrà in forma di conferenza all’interno del foyer della Biblioteca.

4/5 – Ancora poche ore e si potrà prendere parte alla degustazione itinerante tra le eccellenze di Asolo e Montello, per scoprire non solo il vino ma tutti i prodotti tipici, la natura e la cultura locali. È questa la promessa dell’evento I cento orizzonti del vino che si terrà domenica 4 maggio tra i dolci pendii della Strada del Vino Asolo e Montello con l’obiettivo dichiarato di valorizzare e promuovere l’identità del territorio.
Protagonisti dell’evento diffuso saranno 13 cantine che, dalle 10.00 alle 18.00, con la formula del biglietto unico, daranno vita ad un’esperienza tutta da gustare tra enogastronomia, natura e cultura. Un evento pensato anche in chiave “green”, dal momento che tutti i punti di interesse possono essere raggiunti autonomamente in auto, bici, moto ed e-bike (su evenbrite.it 2 proposte di noleggio), oppure tramite il servizio di bus navetta gratuito che garantirà la copertura per tutta la durata dell’iniziativa. Organizza la Strada del Vino.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts