Dopo le tappe a Torino e Bari che hanno chiamato a raccolta 19 mila persone, domenica 18 maggio la città di Treviso è pronta per accogliere la Deejay Ten, una delle corse non competitive più famose d’Italia ideata da Linus che da vent’anni continua a coinvolgere centinaia di migliaia di persone.


La manifestazione podistica, firmata Radio Deejay e realizzata con il patrocinio del Comune di Treviso, è un evento imperdibile – inclusivo e senza competizione – per tutti gli amanti della corsa, famiglie e appassionati di sport che desiderano vivere un’esperienza di condivisione all’aperto nella propria città senza il consueto traffico quotidiano.
Un appuntamento dal divertimento assicurato in compagnia dell’inconfondibile simpatia e ironia degli speaker della radio capitanata da Linus, che, come da tradizione, darà il via alla corsa alle ore 9.30. Per la tappa di Treviso saranno presenti anche Matteo Curti, Giorgio e Furio del Trio Medusa e Vic.
Con due percorsi differenti, adatti a persone di ogni età e capacità atletica – da 10 e 5 km, il primo rivolto agli over 16 anni, il secondo accessibile a chiunque – la Deejay Ten partirà da Viale Vittorio Veneto e toccherà alcune delle vie più suggestive della città di Treviso. Le maglie dei partecipanti saranno di colore arancione per la 10 km e salvia per la 5 km.
Dopo aver superato lo start, i partecipanti costeggeranno le mura cinquecentesche di Treviso, dalla storica Porta San Tomaso svoltando per viale Fratelli Cairoli e alla Porta Santi Quaranta percorrendo viale Guglielmo Oberdan fino a viale Trento e Trieste, dove i corridori del percorso da 5 km proseguiranno per Lungo Sile Antonio Mattei e Largo Alcide De Gasperi e, superata piazza Vittoria, svolteranno per via San Nicolò e, passando per viale Bartolomeo d’Alviano e viale Frà Giocondo, costeggeranno le mura storiche dall’interno del centro fino al traguardo in Borgo Giuseppe Mazzini.


I partecipanti al percorso da 10 km invece da viale Trento e Trieste raggiungeranno piazzale Duca d’Aosta, attraverseranno il fiume Sile da viale Jacopo Tasso per dirigersi in piazza Giuseppe Garibaldi e svoltare per viale dei Mille e proseguire per via Alfredo Oriani. Da via Girolamo Biscaro e via Girolamo Emiliani raggiungeranno via Carlo Alberto svoltando per via San Leonardo fino a piazza Santa Maria dei Battuti, dove da via Gualpertino da Coderta correranno lungo il fiume fino a via Bressa per poi, superata piazza Vittoria, svoltare per via San Nicolò e costeggiare le mura dall’interno della città. Da viale Frà Giocondo raggiungeranno poi viale piazza Silvio Trentin e, da via Roggia e via Antonio Canova, passeranno per Borgo Cavour e via Fabio Filzi, dove svolteranno per viale Cesare Battisti, e raggiungeranno il traguardo in piazza dei Signori passando davanti al Duomo.
In viale Fratelli Cairoli (153 Parking – ex pattinodromo) sarà posizionato il Deejay Village, il luogo di ritrovo in cui sarà possibile richiedere informazioni, ritirare pettorale e maglia nelle giornate di sabato 17 maggio (dalle ore 10 alle 19) e domenica 18 maggio (dalle 7 alle 8.30), partecipare ai riscaldamenti muscolari pre-corsa a ritmo di musica e alle svariate attività offerte agli stand degli sponsor.


La partecipazione all’evento ha un costo di 20 euro (per tutti i partecipanti alla 10 km e per tutti i partecipanti alla 5 km, con età superiore ai 13 anni) e 10 euro (per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5 km ufficiale) e comprende sacca con t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione RC, medaglia di partecipazione e sacca ristoro al traguardo. È possibile iscriversi all’evento sul sito https://deejayten.deejay.it/.
Dopo le tappe di Torino, Bari e quella di domenica a Treviso, la “Deejay Ten” si concluderà con il gran finale di Milano il 12 ottobre.
La Deejay Ten Treviso è un evento organizzato grazie alla collaborazione dei main sponsor FIAT, Fulfil, New Balance; dei partner sponsor Amadori, Aprilia, Bioritmon, Cisalfa Sport, Cuore, Felicia, Garmin, Powerade, Precision 1, Prosecco DOC, S.Bernardo, Zuegg e delle Istituzioni (Comune di Treviso).
Inoltre, sabato 17 e domenica 18 maggio la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli itineranti, dj set, musica dal vivo, street food e la prima edizione del Treviso Urban Market, che si aggiungeranno alla Notte Europea dei Musei, con ingressi alle mostre delle istituzioni culturali cittadine a prezzi ridotti e scontistiche per chi acquista nei negozi della Città.
Oltre alle aperture serali di moltissimi negozi, grazie a Veneto Imprese Unite ci saranno spettacoli itineranti di artisti di strada, come la coppia circense del Bianco dell’Augusto, accompagnata da un direttore su trampoli, che porteranno comicità, poesia visiva e interazioni sorprendenti con il pubblico. A far cantare il pubblico ci penseranno i Fireplaces, quattro musicisti travolgenti con una scaletta di grandi classici della musica internazionale. Infine, Lex Serafo – noto per i trampoli più alti d’Europa – che sarà protagonista di uno spettacolo goliardico.
Tre saranno anche i palchi fissi: Piazza Matteotti e Piazza San Vito ospiteranno i DJ di Radio Deejay a partire dalle ore 19, per un aperitivo musicale tra luci, suoni e atmosfera festosa. In via Santa Caterina spazio alla musica live con il concerto di Federico Giusto & The Rockin’ Blues Community, un mix di sonorità rock e blues.
In Piazza Matteotti sarà allestita un’isola del gusto, punto di ritrovo ideale. Piazza Borsa ospiterà una selezione di food truck.
Il Treviso Urban Market, promosso da Ascom Confcommercio Treviso, debutterà in Piazza Trentin sabato 17 maggio dalle 10 alle 23 e domenica 18 maggio dalle 10 alle 14. Sarà una mostra-mercato dedicata al vintage, ai cicli, all’abbigliamento e agli accessori, con tante idee originali e servizi legati alla creatività urbana. Il tutto arricchito da dj set e musica dal vivo, che accompagneranno i visitatori tra gli stand in pieno spirito Notte Bianca. Domenica pomeriggio, dalle ore 16 alle 17, in via Santa Caterina andrà in scena “Teatro di cittadinanza in bus”, spettacolo itinerante firmato da Mattia Berto per il Teatro Stabile del Veneto, che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza artistica partecipata. Inoltre, in Piazza Indipendenza ci sarà il Festival del Colfondo Agricolo, vino della tradizione trevigiana, promosso dalla Vecia Hostaria dai Naneti.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata