La scuola secondaria di primo grado ‘Cellini’ dell’Istituto Comprensivo VI di Padova è stata premiata con un contributo di 2.500 euro dal Gruppo Hera nell’ambito del progetto “Digi e Lode“, un’iniziativa che trasforma le scelte digitali dei clienti in finanziamenti diretti agli istituti scolastici dei territori serviti dal gruppo. A festeggiare il traguardo raggiunto c’era, nella sede della scuola in via Bajardi 24, anche Cristina Piva, assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova, assieme al dirigente scolastico Gennaro Pezone e a Thejra Tonetto, responsabile marketing ed eventi territoriali di EstEnergy Spa.
Dal 2021 premiate cinque scuole della città
La scuola ‘Cellini’ è il quinto istituto scolastico di Padova a venir premiato da questa iniziativa, giunta quest’anno alla sua quarta edizione in Veneto. Negli anni scorsi hanno ricevuto l’assegno da utilizzare per progetti di digitalizzazione le scuole primarie ‘Arcobaleno’ (IC XIII), ‘Morante’ (IC VI) e ‘Lambruschini’ (IC XIV), oltre alla secondaria di primo grado ‘Briosco’ (IC III).
E l’iniziativa non si ferma: nell’anno scolastico 2024-25, EstEnergy investirà complessivamente 110 mila euro in contribuiti destinati a 44 scuole in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Tra queste c’è anche il “Cellini”, che si è posizionato in cima alla speciale classifica del progetto nel I quadrimestre di quest’anno scolastico.
Come funziona l’iniziativa
I premi Digi e Lode nascono dalle scelte digitali nella gestione delle forniture energetiche realizzate dai clienti Hera residenti nel territorio. In pratica, quando un cliente attiva determinati servizi digitali gratuiti, come la bolletta online o l’app, oppure si iscrive alla piattaforma #genHerazioni, contribuisce automaticamente alla creazione di punteggi che vengono poi distribuiti tra le scuole del suo Comune di residenza. Ogni quadrimestre, le scuole che ottengono i punteggi più alti vengono premiate con un assegno da 2.500 euro ciascuna.
Dichiarazioni
«Continuiamo a investire per il quarto anno consecutivo in questo progetto, perché è bell’esempio di sinergia positiva tra azienda, cittadini e istituzioni – spiega Thejra Tonetto, responsabile marketing ed eventi territoriali di EstEnergy -. Mentre riducono l’impatto ambientale dei propri contratti energetici, infatti, i nostri clienti supportano le scuole del Comune in cui vivono, grazie a piccole scelte digitali ‘virtuose’. Le scuole poi scelgono in autonomia come usare i fondi ricevuti: possono acquistare nuovi strumenti tecnologici, ma anche rafforzare e potenziare progetti didattici innovativi già avviati, aumentandone così l’impatto».
Aggiunge Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche, Coesione Sociale, Volontariato e Servizio Civile, Edilizia Scolastica: «Tocca ancora ad una scuola del 6° I.C. ricevere il contributo da Hera; la Cellini è riuscita a raggiungere il traguardo sostenendo le scelte digitali delle loro famiglie. Ringraziamo il Gruppo Hera per la sua attenzione alle scuole padovane».
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Estenergy)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata