Una “galleria d’arte a cielo aperto” e tre weekend di eventi per promuovere storia, paesaggio e cultura della Valcavasia

Una galleria d’arte a cielo aperto, a cui, nell’arco di tre fine settimana, si affiancano numerosi eventi culturali. E’ questa la proposta della rassegna “Le vie della bellezza”, tra “Arte e Natura”, festival nato nel 2022 tra i piccoli borghi di Costalunga, Bocca di Serra e Castelcies, nel comune di Cavaso del Tomba.

Una manifestazione promossa e sostenuta da Amministrazione comunale e Pro loco, che si è ora allargata anche ai vicini comuni di Monfumo e Possagno, luogo di nascita del Canova.

“L’obiettivo è di valorizzare i luoghi del ricchissimo patrimonio storico e culturale e il paesaggio straordinario della Valcavasia, segnato dal maestoso Massiccio del Grappa e dalle vicine colline dell’Asolano – spiega il vicesindaco di Cavaso, Michele Cortesia – In questo territorio opera un sistema produttivo vivace, punto di riferimento per la manifattura e la produzione enogastronomica”.

Fulcro del festival, giunto quest’anno alla quarta edizione, l’itinerario “Arte e Natura”, situato in uno degli angoli più suggestivi dei colli asolani. Un “museo” all’aperto composto da una quarantina tra sculture e affreschi, realizzati a partire dal 2000, quando l’iniziativa ha preso il via grazie all’associazione “Arte e Natura”, di cui è presidente Renato Zanini: “Per noi di fatto è la 24esima edizione, la prima venne realizzata nel giardino della vecchia taverna Miramonti e un anno lo abbiamo dovuto saltare causa Covid – spiega – Nel tempo però, coinvolgendo vari artisti, siamo riusciti a creare questa ‘galleria d’arte a cielo aperto’, a due passi dal Tempio del Canova. Qui abbiamo tutto, non ci manca niente”.

E da quattro anni, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cavaso del Tomba, la manifestazione è ulteriormente cresciuta: “C’era già una base importante, la nostra Amministrazione si è inserita per creare attorno ad essa una serie di eventi collaterali – sottolinea Cortesia – Da un weekend ora siamo passati a tre“.

Il primo si è svolto proprio tra venerdì e domenica scorsa. In particolare domenica, dall’alba al tramonto, lungo il percorso di “Arte e Natura” nel borgo di Costalunga, i visitatori hanno potuto incontrare pittori, scultori e artigiani d’arte, intenti a lavorare dal vivo. Ma anche gli scrittori della seconda edizione di “Leggendo par i Colmei”. Così come ammirare la mostra fotografica di Cristian Macchitella e Laura Re, in collaborazione con la Galleria “Browning” di Asolo, oppure esplorare il territorio con la passeggiata naturalistica nella Val Maor.

E ancora toccare con mano gli oggetti in maiolica creati durante il laboratorio organizzato da Sbittarte, aperto ad adulti e bambini, ascoltare i musicisti di strada e infine gustare alcuni prodotti d’eccellenza del territorio, grazie alla partecipazione di vari artigiani del food locali.

Il programma dei prossimi due weekend

Il secondo weekend della rassegna si aprirà invece venerdì prossimo, 23 maggio, alle 21, con “Seneca sotto le stelle – leggere il paesaggio sopra, fuori e dentro di noi”, con il filosofo Marco Carniello. L’evento, in collaborazione con la Libreria Zanetti di Montebelluna, si terrà al Parco della Musica di Castelcie, a Cavaso. Pianista, il maestro Antonio Camponogara. In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala assembleare del Comune di Cavaso del Tomba.

Si prosegue poi sabato 24 maggio, alle 21, alla Cantina Amadio di Monfumo, con il concerto “In Vino veritas – arie d’opera” con apericena. Soprano: Nao Takeuchi – Baritono: Feng Haojia – Pianoforte: M.o Antonio Camponogara. Specialità dei piccoli produttori locali e vini della Cantina Amadio. Costo € 15,00 a persona – Prenotazione obbligatoria. Per prenotare chiamare il tel. fisso 0423 560 099 o mobile 339 7935148.

Domenica 25 maggio, alle 9, Cammino tra Fede e Natura con gli esperti naturalistici Sergio Ballestrin e Anastasia Sebellin. Partenza dal Tempio Canoviano di Possagno. In caso di maltempo la passeggiata sarà posticipata a domenica 1° giugno. Mentre la sera, alle 21, al Parco della Musica di The Music Country House di Castelcies, sarà tempo di cabaret con “Marco e Francesco”. In caso di maltempo l’evento si terrà all’Auditorium comunale in piazza Pieve, a Cavaso.

Il terzo e ultimo weekend del Festival partirà invece sabato 31 maggio alle 21, nella Chiesa di San Martino a Castelcies, con il concerto del Coro Valcavasia diretto dal M.o Sabino Toscan e del Coro El scarpon del Piave diretto da Cristina Forte, con riflessioni sul tema della Pace a cura di Don Giulio Osto – Teologo Facoltà teologica del Triveneto.

Domenica 1° giugno si comincia alle 11, con il concerto di musica classica con il “Quartetto musicale barocco” diretto dal M.o Piero Toso per gli ospiti della Casa di soggiorno Binotto. Si prosegue poi alle 17.30, nella Chiesa di San Martino di Castelcies, con la conversazione tra Rodolfo Franceschetto del Gruppo Prealpina ed Eleonora Fogli, autrice del libro “Oltre la finestra” e il concerto di musica classica con il “Quartetto musicale barocco” diretto dal M.o Piero Toso, Violino solista dei Solisti Veneti e dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Musiche di Mozart. Infine, alle 21, il “Concerto in memoria di Mario Cecato” con musiche del cantautore eseguite da quattro gruppi musicali, che si terrà in Piazza Benedettini a Cavaso del Tomba (in caso di maltempo l’evento si terrà all’Auditorium comunale in Piazza Pieve, a Cavaso).

Ultimo appuntamento della rassegna lunedì 2 giugno, alle 21, al Tempio Canoviano a Possagno, con il concerto del Complesso strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno, diretto dal M.o Massimo Gonzo Musiche da film (in caso di maltempo l’evento sarà posticipato a domenica 8 giugno).

Tutti gli eventi sono gratuiti e a offerta responsabile. “Rivolgo un grande ringraziamento a nome dell’Amministrazione comunale a tutte le associazioni e le persone che in questi mesi hanno lavorato intensamente per organizzare questi eventi: la Pro loco, l’associazione Arte e Natura, il comitato san Martino, il Coro Vakcavasia e The Music Country House”, chiosa il vicesindaco Cortesia.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts