Il Giro conquista il Grappa: una festa per territorio e cicloturismo

Domenica prossima 25 maggio il Giro d’Italia torna protagonista sulle strade del Massiccio del Grappa, con la 15ª tappa Fiume Veneto–Asiago: una frazione decisiva, di montagna, lunga 214 km e con un dislivello complessivo di circa 3.900 metri.

Dopo una prima parte pianeggiante fino a Bassano del Grappa, il tracciato si inasprisce: dalla scalata del suggestivo Muro di Ca’ del Poggio si supera il Piave e si raggiungono Possagno e Romano d’Ezzelino, dove inizia l’ascesa di 25 km lungo la Strada Cadorna fino alla Cima del Monte Grappa. Affrontata la discesa tecnica verso Fonzaso e Arsiè, e le Scale di Primolano, si affronta la dura “salita di Enego” fino al GPM di Dori, a circa 20 km dal traguardo. Gli ultimi chilometri sono ondulati e gli ultimi 5, dopo Gallio, scendono leggermente fino ai 900 metri finali, con un rettilineo conclusivo in leggera salita su strada larga e asfaltata.

Il passaggio del Giro attraversa il cuore della Riserva della Biosfera Monte Grappa, riconosciuta nel 2021 dall’UNESCO per il suo valore ambientale, culturale e umano. Una montagna emblematica, dove la memoria storica incontra l’innovazione sostenibile e il turismo lento.

“Accogliere una tappa così iconica è un grande onore per la nostra Riserva – dichiara Claudio Sartor, presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, ente coordinatore della Riserva della Biosfera -. È però anche una responsabilità: il Grappa non è solo uno scenario spettacolare, è un luogo da proteggere, rispettare e vivere con consapevolezza, nel rispetto della sua storia e della sua biodiversità”.

Il territorio si attiva: eventi collaterali per tutti

L’arrivo del Giro è anche un’occasione per coinvolgere comunità e visitatori con una serie di eventi che animeranno l’area nei giorni precedenti:

  • Aspettando il Giro – 21 maggio, Romano d’Ezzelino: reading teatrale, musiche d’epoca e balli, con ospite speciale Luca Maria Chenet.
  • Crespano di Note – 24 e 25 maggio, Crespano di Pieve del Grappa: l’incontro musicale, di cultura e sport sotto il cielo di Crespano a Pieve del Grappa.
  • Monte Grappa Bike Day –24 maggio, Romano d’Ezzelino e Semonzo del Grappa: pedalata libera, non competitiva, sulle strade del Giro. Salita da Strada Cadorna, Romano d’Ezzelino; discesa da G. Giardino, Semonzo del Grappa.
  • Giro-E Enel X Way –25 maggio, partenza da Fonzaso: anche il Giro “elettrico” farà tappa sul Grappa, promuovendo la mobilità sostenibile.

Cicloturismo in crescita: il Veneto tra le regioni leader

Secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2025” (Isnart – Legambiente), il cicloturismo si conferma un motore economico e culturale in forte espansione, con oltre 89 milioni di presenze cicloturistiche in Italia nel 2024, che segnano un incremento del 54% rispetto all’anno precedente. Pari a 9,8 miliardi di euro la spesa diretta generata sul territorio nazionale dai cicloturisti, (+76,4% rispetto al 2023), che in media hanno tra i 30 e i 44 anni, un buon livello di spesa e scelgono destinazioni che uniscono sport, natura, storia ed enogastronomia locale.

Il Veneto si conferma tra le mete più scelte, grazie a infrastrutture curate e paesaggi d’eccezione: il Piano regionale della Mobilità ciclistica delinea una rete di 12 ciclovie che si snodano per circa 1.850 km attraverso il Veneto. Un patrimonio di percorsi che permettono di scoprire il territorio in modo lento, godendo dei paesaggi che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts