Ora è… Pokemon mania: giovani e adulti a caccia delle carte con i noti personaggi di animazione giapponesi

Ci sono periodi in cui va di moda di più una cosa rispetto a un’altra: attualmente sono tornati in auge i Pokémon, ovvero quelle creature immaginarie frutto dell’inventiva del giapponese Satoshi Tajiri e ideate nel 1996.

Personaggi che gli umani possono catturare, allenare e far combattere e che hanno ispirato anche una serie di cartoni animati.

I Pokémon in passato hanno vissuto una fase di alta notorietà mediatica, salvo poi vivere un periodo di minor centralità. Ma, ora, sono nuovamente tornati in auge, tanto che le carte che li rappresentano, vendute nelle edicole del territorio, vanno letteralmente a ruba e, addirittura, sono al centro di un mercato di compravendita, visto il loro valore.

Una tendenza che si registra non soltanto nelle grandi città, ma anche nei paesi più piccoli, come hanno raccontato Giorgia Zanette e Renato Peruzzet, entrambi edicolanti a San Pietro di Feletto.

“I Pokémon vanno a ondate – la premessa fatta da Giorgia Zanette, titolare dell’edicola-tabaccheria-cartoleria ‘Da Giorgia’, situata al centro della frazione di Rua di Feletto -. Sono sempre esistiti, ma adesso le carte dei Pokemon stanno andando forte, perché c’è un valore dietro“.

“Rivendere queste carte è diventato un business e la cosa curiosa è che non coinvolge solamente giovani e adolescenti, ma soprattutto gli adulti – ha continuato -. Diciamo che è un fenomeno che va ondate: ora siamo nel momento in cui mi chiedono puntualmente le date di arrivo delle carte e di mettere da parte, per l’acquisto, anche un intero box da 30 carte”.

“Questo è un fenomeno che coinvolge per lo più clienti della fascia di età compresa tra i 25 e i 50 anni (gli adolescenti non spendono molto, essendo il denaro dei genitori). Cosa richiedono di più? Sicuramente c’è una preferenza per i personaggi più cattivi e già si stanno muovendo per l’uscita, a fine maggio, di un personaggio Pokémon particolare – ha aggiunto -. Vista tutta la compravendita che c’è dietro, credo che sarà un fenomeno in crescita“.

A conferma di quanto raccontato dalla negoziante, viaggiando in internet sono presenti dei siti specializzati sulla compravendita di carte, che aiutano a valutarle o che forniscono indicazioni ai principianti che si cimentano in questa nuova forma di “mercato”.

Un resoconto, quello fornito da Giorgia Zanette, confermato anche da Renato Peruzzet, che ha visto lo stesso fenomeno nella sua edicola-tabaccheria a Santa Maria di Feletto.

“Ci sono dei periodi in cui i clienti piombano scatenati con questa ricerca delle carte Pokémon, come in questo momento – la sua premessa -. Di recente, ad esempio, mi è stato detto che stavano cercando delle carte, appena uscite, che risalgono a una serie di un anno e mezzo fa”.

“La compravendita c’è, considerando che le carte possono raggiungere anche un valore pari a 70-80 euro l’una – ha raccontato -. Per questo motivo, ci sono clienti che prenotano box interi e tutto quello che arriva”.

“Ho visto quanto sia un fenomeno a ondate: sicuramente in evoluzione e in crescita, ma non sarà sempre costante – ha proseguito -. Per quanto riguarda la fascia di età dei clienti, ne ho alcuni che arrivano anche ai 60 anni di età, quindi non sono soltanto i ventenni a interessarsi di questa cosa”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts