“C’è questo strano gatto di nome Soligatto di tutti i gatti il solo che non si sente solo nemmeno se rimane solo come un cane”. Nicola Cinquetti
Nuovi passi, nuovi sguardi, nuove visioni per il Gatto più amato dai bambini della Piana di Soligo. Inizia una nuova avventura per il Soligatto, affidato ai nuovi curatori Marina Zulian, Sabina Italiano e Serena Castellani del Centro BarchettaBlu, Carlo Corsini, Francesca Bot e Laura Dogao dell’Associazione Maga Camaja.


Un team multidisciplinare che raccoglie i fili tessuti negli anni precedenti, per intrecciare un nuovo ordito, l’inizio di un’altra affascinante storia.
“Siamo un team di esperti – afferma Marina Zulian – in pedagogia e didattica, in promozione della lettura e letteratura per l’infanzia, in didattica dell’arte, nell’organizzazione di atelier artistici, creativi ed espressivi, di festival ed eventi culturali. Ci ispiriamo ai principi della libertà creativa ed espressiva, al ben-essere dato dalla lettura ad alta voce, dal potere del libro come possibilità relazionale e di scoperta del sé. La selezione degli albi da proporre è di per sé una visione. Per questo abbiamo cercato di introdurre più generi possibili, più approcci. Ci siamo confrontati con i docenti dando ampio spazio ai momenti di formazione, che riteniamo una tappa fondamentale di questo percorso, perché Soligatto è un viaggio che si costruisce insieme ad una comunità educante.”
“Il Soligatto, premio per gli albi illustrati, quest’anno giunge alla sua 18esima edizione. Il micio sornione bifronte ha raggiunto la maggiore età! Durante l’anno scolastico – afferma l’assessora alla cultura di Pieve di Soligo, Eleonora Sech – i bambini, con l’aiuto delle loro insegnanti, hanno svolto un percorso educativo alla scoperta dei libri illustrati editi negli ultimi 12 mesi, con un ruolo attivo nella selezione, che li ha visti valutare l’impatto grafico e la storia che più li ha emozionati. L’esplorazione è proseguita grazie alla formazione dei docenti e ai laboratori in classe, che hanno ripercorso la narrazione degli albi illustrati, attraverso attività e atelier artistici, che hanno fatto emergere la creatività dei bambini, nutrito la loro fantasia ed immaginazione”.


Alla base del progetto, quindi, l’importanza dei libri illustrati e di utilizzare l’arte come strumenti di conoscenza, crescita e libertà; la lettura e le attività artistiche sono fondamentali per lo sviluppo completo dei bambini, influenzando positivamente il loro cervello, la loro mente e il loro benessere emotivo. Numerosi studi neuroscientifici evidenziano l’importanza di queste attività nel promuovere la crescita cognitiva, motoria ed emotiva dei bambini. Sostenere la lettura e le attività creative fin dalla tenera età è cruciale per coltivare competenze che avranno un impatto duraturo sulla loro vita.
Da una prima scelta di 50 libri circa di recente pubblicazione, si è passati alla selezione di 12 albi illustrati, 4 per ognuna fascia d’età, dai 5 ai 7 anni, dai 7 ai 9 e dai 9 agli 11. La diversità dei punti di vista e delle tipologie di libro ha garantito una selezione equilibrata e inclusiva di libri di qualità su tematiche legate all’accoglienza, alla relazione, con wordlessbook, libri poetici e di divulgazione scientifica. Gli atelier proposti tutto l’anno nelle scuole d’infanzia e primarie hanno preso spunto proprio dai libri delle quartine votate direttamente dai bambini, sono stati differenziati per le diverse età, hanno proposto tecniche artistiche stimolanti e creative. Il metodo educativo e didattico “Ascolto, Guardo, Osservo e Creo” ha permesso a bambini e insegnanti di sperimentare in prima persona come entrare nella “prima galleria d’arte che incontrano i bambini”, cioè l’albo illustrato, e realizzare opere artistiche individuali e collettive. Fondamentali sono stati gli incontri informativi e formativi con educatori e bibliotecari per condividere le modalità organizzative del progetto ma soprattutto le scelte pedagogiche.


Importanti e coinvolgenti sono state anche le giornate conclusive e di premiazioni. Pur mantenendo un aspetto più formale, hanno trasmesso un senso di festa e gioia. Le iniziative delle tre giornate hanno valorizzato non solo gli autori e le case editrici, ma anche le opere dei bambini e delle bambine che sono stati coinvolti in una esperienza di vernissage e di cerimonia festosa e partecipata.
L’edizione di quest’anno, che vede l’entusiasta partecipazione dei 1188 alunni degli 8 Comuni aderenti, ha avuto la sua conclusione nei giorni 20, 21 e 22 maggio con le premiazioni degli albi vincitori al Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo. Quest’anno protagonisti delle giornate sono stati i libri, le opere artistiche, le letture, i sorrisi, i racconti in una festosa cerimonia di premiazione.


Centinaia di bambini hanno partecipato felici allo spettacolo di letture e al Vernissage delle opere in mostra condotto da Carlo Corsini, Sabina Italiano, Marina Zulian, Francesca Bot e Laura Dogao, per scoprire a chi sono stati assegnati i premi del SOLIGATTO 2025 per le tre fascia d’età.
Per la fascia 5-7 anni ha vinto il premio d’impatto per la miglior copertina e il Soligatto 2025 Una casa per piccolo orso di Britta Teckentrup, Gallucci. Una tenera storia dalle illustrazioni ricche di particolari. Un orso alla ricerca della sua casa. Un libro sul valore dell’accoglienza.
Menzione speciale Soligatto 2025 a Uguali ma diversi di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle, Gribaudo. Forme geometriche e colorate per giocare con la geometria ma anche con la fantasia. Una storia divertente per scoprire quanto sia bello stare insieme, ognuno con la propria unicità.


Per la fascia 7-9 anni ha vinto il premio d’impatto per la miglior copertina il libro Le stagioni del mio cuore di Bianca Pozzi, Emme Edizioni. Una storia dolcissima sul potere dell’amicizia e della condivisione. In modo delicato viene raccontato come poter accogliere ed esprimere le emozioni che ci attraversano. Le stagioni come metafora della vita.
Una menzione speciale va a La scelta di Valentina Mai e Lera Elunina di Kite Edizioni. Un breve testo e immagini suggestive per un messaggio prezioso: ognuno di noi anche con piccoli gesti quotidiani, può compiere grandi scelte per il pianeta e per vivere bene insieme.
Vince il Soligatto 2025, acclamato dai bambini con tantissime preferenze, il libro Finestre di Lola Svetlova, Carthusia Edizioni. Un libro senza parole con colori meravigliosi, che può essere giocato, interpretato in tanti modi diversi. L’apparenza a volte può ingannare e la fantasia può avere un potere salvifico.
Per la fascia 9-11 anni ha vinto il premio d’impatto per la miglior copertina e il Soligatto 2025 il libro Quando la sera la luna ci parla di Nicola Cinquetti e Alessandro Sanna, Edizioni Lapis. Fare poesia è più bello di quanto non ci si aspetti! Fin dalla copertina, infatti, le illustrazioni invitano a giocare in libertà con segni e colori, proprio come fa il poeta con le parole. Un grazie davvero speciale a Nicola Cinquetti che ha partecipato alla festa dei bambini con la originale dedica in poesia appositamente ideata per il Soligatto.
Grazie a tutte le bambine e a tutti i bambini che hanno partecipato emozionati con le loro educatrici e maestre, agli illustratori, scrittori, editori, Francesco Zamboni di Carthusia e Valentina Mai di Kite, Debora D’Antonio e Barbara Dalla Villa per Gallucci, Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle. Nicola Cinquetti, al sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, alla vicesindaca di Sernaglia della Battaglia Eleonora Antoniazzi, alle assessore di Pieve di Soligo Eleonora Sech e di Farra di Soligo Silvia Spadetto, alle consigliere di Refrontolo Federica Meneghel, Alessandra Gentili, di Miane Alessandra Gentili, di Follina Monica Pullin, di Cison di Valmarino Azzurra De Martin, alla bibliotecaria Nadia D’Altoè e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto.
I numeri del Soligatto 2024-2025
Libri scelti e presentati, editati nel 2024: 50
Libri selezionati per le tre quartine da votare: 4 per ciascuna delle 3 fasce (5-6 anni, 7-9 anni, 10-11 anni): 12
Partecipazioni di adulti agli incontri di selezione e formazione (educatori, insegnanti, bibliotecari, assessori, operatori): 60
Scuole coinvolte: 21
Classi coinvolte: 65
Incontri con letture e atelier creativi: 65
Giornate di premiazione e esposizione collettiva delle opere: 3
Tipologie dei premi: 3 (1 Votazione di impatto relativo all’illustrazione in copertina, 2 Menzione speciale, 3 Libro vincitore per illustrazione del contenuto)
Partecipanti al progetto e alle giornate finali in presenza e in collegamento online (bambini e bambine, educatrici, genitori, insegnanti, bibliotecari e, rappresentanti istituzionali: 1328
Case editrici, scrittori, illustratori coinvolti: 7
Incontri organizzativi e formativi: 12
Post e altrettante condivisioni in 10 account facebook e instagram: 136
Tante sono le edizioni da quando questa avventura è iniziata … tutte raccolte sul sito internet dedicato: www.soligatto.it. Un luogo dove poter ripercorrere le edizioni passate, attraverso gli albi selezionati, gli ospiti incontrati, ricordare i laboratori e i lavori realizzati dalle classi, le esposizioni, le giornate di premiazione. Anche nelle pagine social del Soligatto di Facebook e Instagram sono stati condivisi e principali avvenimenti, le bibliografie, le tecniche artistiche proposte e molto altro.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata