Il Presidente della Repubblica ha firmato mercoledì scorso il decreto che consegna la Medaglia d’Oro al Merito Civile al Comune di Cavaso del Tomba per le sofferenze subite dalla popolazione durante la seconda Guerra mondiale.
Il Presidente Mattarella ha valutato tutta la corposa documentazione inviata dall’Amministrazione comunale a Roma, frutto del lavoro della commissione guidata dal consigliere Loris Ceccato. Un riconoscimento storico che premia tutta cittadinanza.
Questa la motivazione dell’onorificenza: “Durante il periodo bellico, la popolazione di Cavaso del Tomba partecipò attivamente alla lotta di liberazione, sostenendo le formazioni partigiane operanti sul territorio e fornendo loro supporto logistico e copertura. Interessato dal ‘Rastrellamento del Grappa’ il medesimo Comune fu teatro di deportazioni che culminarono nella tragica impiccagione di 13 vittime lungo le vie del paese, dopo aver subito atroci sevizie. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche. Settembre 1944 Cavaso del Tomba (TV)”.
“E’ un’enorme soddisfazione, che premia l’intenso lavoro svolto dal comitato storico coordinato dal consigliere Loris Ceccato, che ha raccolto dati e predisposto la relazione inviata alla Presidenza della Repubblica – il commento del sindaco Gino Rugolo -. Un lavoro di squadra svolto tra Cavaso e Roma dal Comitato Storico e l’Amministrazione comunale . La nostra amministrazione ha voluto ‘fissare nel tempo le ferite di una intera comunità’, quella di Cavaso del Tomba, subite in quel tragico periodo storico di 80 anni fa”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Cavaso del Tomba)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








