Ponte del 2 giugno, a Jesolo c’è già il primo sold-out: esultano gli albergatori

L’avvio della stagione balneare conferma le indicazioni positive avute nei mesi scorsi e toccate con mano durante alcune grandi eventi (tra festival degli aquiloni, Ironman 70.3 e Half Marathon, per citare i più importanti), che hanno generato un’ottima affluenza anche di turisti pendolari. Ed ora si prevede già il primo sold-out: il ponte del 2 giugno, infatti, registra, ad oggi, una occupazione di oltre l’80%, con le strutture ricettive prossime al tutto esaurito.

I dati, analizzati dall’Associazione Jesolana Albergatori, sono stati elaborati attraverso il sistema H-Benchmark, cui Aja da anni si affida e che considera l’occupazione delle strutture ricettive alberghiere.

Oggi prende avvio il periodo delle festività ai turisti di lingua tedesca. L’Ascensione segna una occupazione media del 60% circa. Nei giorni successivi, corrispondenti al “ponte” del 2 giugno, il già citato picco prossimo al sold-out.

Per quanto riguarda le altre due festività: Pentecoste (metà giugno) ad oggi ha una occupazione del 60%, mentre il Corpus Domini (22 giugno), una delle ricorrenze più forti della stagione, sfiora già l’80%, con possibilità di fare registrare un altro tutto esaurito.

Molto bene anche il fine settimana che porterà a Jesolo un altro grande evento, l’Air Show, l’esibizione aerea, con la partecipazione della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori. Nel fine settimana del 29 giugno, si è già raggiunto il 68% di occupazione media.

A livello complessivo, il territorio registra un’occupazione stabile e omogenea tra le strutture 3*-3*S e 4*-4*S, con due eccezioni: il ponte del 2 giugno, dove i 4*-4*S registrano un vantaggio significativo; sa fine stagione, che vede un maggior numero di prenotazioni nei 4*-4*S rispetto ai 3*-3*S.

Per quanto riguarda la stagione balneare 2025 nel suo insieme, la tendenza è già di un sensibile aumento rispetto al 2024 (che fece registrare ottimi numeri), con un settembre in crescita, addirittura con quattro punti percentuali in più rispetto alle prenotazioni dello scorso anno.

Per quanto riguarda la durata media del soggiorno, questa si mantiene stabile rispetto al 2024. Un’ultima curiosità: tra le nazionalità che raggiungeranno Jesolo, si evidenziano gli svizzeri che rimangono nel territorio per 8,1 giorni, mentre gli ungheresi restano mediamente 5,9 giorni.

“Sono indicazioni che confortano – il commento del presidente Aja, Pierfrancesco Contarini – e che confermano la bontà del percorso intrapreso, tra gestione dei grandi eventi e investimenti nei servizi e nella promozione turistica, in Italia e all’estero. Confidando in un meteo favorevole, credo che le positive indicazioni dello scorso inverno, raccolte anche nelle varie fiere internazionali cui, come città, abbiamo partecipato, saranno confermate nei fatti”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts