Autismo e inclusione: l’Amministrazione comunale di Cavaso del Tomba promuove le passeggiate “Walking in Blue”

Con il progetto Welcome Blue “importato”  a Cavaso del Tomba nel 2022 si è voluto iniziare un percorso rivolto a favorire la conoscenza e l’accoglienza delle persone con autismo nelle diverse occasioni di vita quotidiana, negli ambienti commerciali, nella scuola e nel territorio in generale.

Sono state  organizzate importanti attività di formazione alle attività commerciali e una serie di incontri all’interno delle scuole che hanno permesso di approcciare sia gli insegnanti che gli alunni.

“Welcome blue a Cavaso” inoltre  ha  coinvolto nelle varie occasioni di manifestazioni pubbliche la comunità Casa del Campo, la comunità alloggio che ospita  ragazzi a ragazze con autismo grave e gravissimo, con tutti i sui attori: gli ospiti e gli operatori, cercando di coinvolgere anche i familiari degli ospiti stessi.

Molteplici sono state in questi anni le occasioni sviluppate, sia direttamente all’interno della struttura che all’esterno.

Michele Cortesia, vicesindaco di Cavaso del Tomba con delega ai Servizi sociali, afferma: “Con Welcome Blue abbiamo iniziato assieme a Casa del Campo un percorso in continua evoluzione: ora vogliamo provare a promuovere una nuova attività che possa coinvolgere la cittadinanza e gli ospiti di Casa del Campo ossia organizzare dei momenti di incontro    durante delle passeggiate nel territorio comunale creando così dei momenti dove instaurare delle nuove relazioni, cercando di fare nostri i principi della Carta di Solfagnano sottoscritta ad ottobre 2024 nel primo G7 dei Ministri per le politiche relative alle persone con disabilità che afferma ‘il diritto di tutti alla piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale politica nei nostri paesi‘”.

Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare il progetto “Walking in Blue” che vede la collaborazione di Avis e di Aido del Comune di Cavaso, ANA Montegrappa, il Comune di Possagno e la coprogettazione di Castelmonte divisione autismo.

Si tratta di un progetto che coniuga l’aspetto di benessere determinato dalla passeggiate con un importante momento di inclusione della comunità, degli operatori e anche dei familiari, che avranno la possibilità di stringere rapporti in modo semplice, passeggiando per le strade del paese che mette a disposizione un ambiente che è riconosciuto riserva di Biosfera del Mab Unesco.

“Abbiamo notato che, seppur con tutte le difficoltà che l’autismo grave e gravissimo comporta, possono esserci degli straordinari miglioramenti relazionali qualora ci siano dei corretti stimoli – spiega Diletta Maggiolo, direttrice di Casa del Campo -. E le passeggiate possono essere utili in tal senso”.

Gli ospiti di Casa del Campo saranno accompagnati dagli operatori consentendo una puntuale assistenza ai ragazzi  con autismo, che nel contempo però potranno relazionarsi   con tutti i cittadini che liberamente sono invitati a partecipare alle passeggiate.

Le passeggiate saranno in seguito organizzate periodicamente dagli educatori di casa del Campo che provvederanno a inserirle nel più ampio programma di attività rivolto agli ospiti della comunità. La prima facile passeggiata aperta e libera a tutti coloro che vogliono partecipare, della durata di circa un’ora, verrà organizzata sabato 7 giugno con ritrovo al parco “Pra’ De fero” a Cavaso del Tomba  alle ore 9.30.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts