Ieri, 5 giugno, sono stati inaugurati a Croce del Gallo (Cornuda) la centralina di pompaggio e i lavori di riconversione irrigua realizzati in 6 Comuni grazie al finanziamento di 20 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali.
I tempi di costruzione, con l’arrivo del COVID e della guerra, si sono allungati, e così i costi, di altri 6 milioni di euro coperti dal Governo con un fondo di emergenza. All’evento erano presenti i sindaci del comprensorio, il presidente della Provincia Stefano Marcon, le organizzazioni agricole, i rappresentanti di Anbi nazionale Antonio Urbano e regionale Alex Vantini, l’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner e il senatore Luca De Carlo, delegato dal Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Ad oggi il Consorzio conta 50 mila ettari strutturati con reti a pressione per oltre la metà del comprensorio con un risparmio idrico del 50% rispetto alle reti a canaletta per la rimanenza. Ci sono progetti già esecutivi per oltre 100 milioni di euro che purtroppo non hanno ancora trovato copertura nei bandi PNRR e altri filoni di finanziamento. L’intervento realizzato ha comportato la posa di 270 km di condotte con un risparmio fino a 1.200 l/s di prelievo dal fiume Piave, 3.060 gli ettari di terreno agricolo trasformato.
Il presidente Amedeo Gerolimetto ha ribadito l’importanza fondamentale delle opere di riconversione irrigua per il risparmio idrico e contrastare il cambiamento climatico, gli eventi siccitosi. La riconversione irrigua permette tecniche irrigue che garantiscono prodotti agricoli d’eccellenza. Sono necessari quindi finanziamenti. Alex Vantini, presidente di Anbi Veneto, ha sottolineato l’importanza di queste opere per risparmiare acqua e garanzia di reddito per le aziende agricole.


L’assessore Federico Caner ha espresso soddisfazione per l’opera, un momento importante per il territorio e la necessità di futuri finanziamenti. Il senatore De Carlo, nelle sue conclusioni, ha ribadito l’importanza dei consorzi di bonifica nella realizzazione di progetti innovativi a favore di un’agricoltura di qualità: servono progetti innovativi e capacità di guardare lontano.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Matteo De Noni)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata