Colline del Prosecco, il Ponte dell’Umanità si trasforma in spazio di riflessione grazie agli studenti dell’Alta Marca

È stata inaugurata questa mattina una mostra fotografica d’eccezione sul Ponte dell’Umanità, cuore simbolico e panoramico del sito UNESCO “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”nonché tappa suggestiva lungo il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Protagonisti del progetto sono stati gli studenti di quattro scuole del territorio dell’Alta Marca: il Liceo delle Scienze Umane “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e le scuole primarie di Farra di Soligo, Moriago della Battaglia e Refrontolo.

Durante l’anno scolastico, i ragazzi e i bambini coinvolti hanno riflettuto sul concetto di umanità, intesa sia come insieme di tutti gli esseri umani, sia come sentimento di solidarietà, comprensione e gentilezza. Il risultato di questo percorso è una selezione di venti fotografie, capaci di rendere visivamente concreto questo tema universale. Le immagini, stampate su grandi pannelli e installate provvisoriamente sui parapetti interni del ponte, trasformano il luogo in un ambiente generatore di pensiero: chi lo attraversa è invitato a interrogarsi su cosa significhi oggi essere umani.

All’inaugurazione hanno partecipato gli studenti coinvolti nel progetto, accompagnati dai docenti, insieme al sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, alla sindaca di Follina Paola Carniello che hanno fatto gli onori di casa e amministratori dei comuni limitrofi, il presidente della Banca della Marca Loris Sonego, i dirigenti scolastici e il direttore dell’Associazione per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Giuliano Vantaggi, che hanno voluto essere presenti per sottolineare l’importanza educativa e simbolica dell’iniziativa.

Il momento inaugurale è stato un’occasione collettiva di riflessione e condivisione che riafferma il valore del sito UNESCO non solo come paesaggio culturale e vitivinicolo, ma anche come territorio promotore dei valori fondamentali dell’UNESCO: la difesa dei diritti umani, la lotta contro la guerra e l’ignoranza, il rispetto e la tutela della natura.

Il progetto ha rappresentato un’occasione educativa preziosa, in particolare per i bambini delle scuole primarie, che hanno esplorato l’idea di umanità anche attraverso la storia, la geografia e le scienze umane, cogliendo tanto le specificità delle diverse civiltà quanto gli elementi di una cultura globale condivisa.

Determinante è stato il contributo degli studenti del Liceo “Casagrande”, che con il supporto degli esperti del Fotoclub Sernaglia hanno realizzato le immagini e guidato i più piccoli nella loro interpretazione. In parallelo, il percorso di Philosophy for Children ha favorito un confronto aperto tra pari, stimolando la riflessione sul senso di fragilità, sulla connessione emotiva tra le persone e sull’importanza di valori universali condivisi.

A dimostrazione del coinvolgimento autentico degli studenti, durante i lavori di gruppo sono emerse riflessioni profonde. I bambini hanno riconosciuto nel progetto un’occasione per conoscere meglio il mondo, esprimere le proprie opinioni e riflettere su ciò che è veramente importante per le persone. Hanno parlato di esperienze comuni a tutta l’umanità, come la guerra, l’emigrazione o i momenti felici, sottolineando il valore del ricordarle insieme. Per loro, l’umanità è un sentimento che si esprime nell’aiutarsi, nel capirsi e nel trattarsi con gentilezza; un’identità che unisce nella diversità. Alcuni hanno evidenziato l’importanza di azioni concrete – come difendere i diritti umani o l’ambiente – per rendere il mondo un posto migliore. Il progetto è stato vissuto come un vero lavoro di squadra, che ha rafforzato il legame tra le diverse classi e scuole coinvolte.

Il progetto scolastico e l’evento sono stati resi possibili grazie alla collaborazione e al sostegno di varie persone, enti e istituzioni, pubblici e privati: ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo, IC di Farra di Soligo, IC di Pieve di Soligo, IC di Sernaglia della Battaglia, Banca della Marca, Città di Pieve di Soligo, Comune di Farra di Soligo, Comune di Moriago della Battaglia, Comune di Refrontolo, Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia – Milano, Archivio fotografico – Musei civici di Bassano del Grappa (VI), Archivio storico Fondazione Fiera Milano, Archivio storico INDIRE – Firenze, Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia – Spilimbergo (PN), FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia – Firenze, Ferdinando Fasolo – Fotografo, Istituto Parri – Bologna e Imperial War Museum – Londra, Lino Sprizzi – Fotografo, Luciano Vettorato – Fotografo, Divisione Stampe e Fotografie della Libreria del Congresso – Washington D.C. (USA), Provincia di Treviso/Foto Archivio Storico Trevigiano – Treviso.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts