Asolo Montello Fest: cinque giorni tutti da gustare tra sapori, cultura e territorio

Percorrere un itinerario tra Nervesa della Battaglia ed Asolo, alla scoperta del gusto, dei sapori e della bellezza del territorio.

Torna Asolo Montello Fest, il festival enogastronomico che celebra e valorizza il territorio di Asolo e Montello, mettendo in luce i suoi prodotti tipici e le sue eccellenze. Un’occasione da non perdere per scoprire sapori autentici, tradizioni culinarie e vini locali in un’atmosfera festosa e accogliente.

Giunto alla 2^ edizione, Asolo Montello Fest amplia il proprio programma con degustazioni di vini del territorio e piatti tipici, visita a numerosi musei con tariffa agevolata, assaggi di piccole produzioni locali quali miele, olio, salumi e formaggi, oltre a convegni e workshop dedicati agli operatori ma aperti a chiunque voglia scoprire qualcosa in più sul ricco patrimonio enogastronomico di queste terre, anche grazie alla collaborazione del Consorzio Vini Asolo Montello.

Il programma

Oggi, martedì, si è svolto l’evento di apertura dell’Asolo Montello Fest. Un momento di racconto dell’enogastronomia per la promozione del territorio. Gli chef Ezio Guizzo del
ristorante Boomerang di Giavera del Montello e Matteo Bettega del Ristorante Ai Torretti di Pagnano (Asolo), hanno proposto ai presenti i due piatti simbolo della seconda edizione dell’Asolo Montello Fest, realizzati con prodotti locali in omaggio alla tradizione dei due territori protagonisti dell’evento: l’area del Montello e il territorio di Asolo.

Gli ospiti hanno così potuto degustare le due proposte a tavola, uno speciale risotto dedicato a Eleonora Duse (liberamente ispirato a quello con cui D’Annunzio conquistò la “Divina”), e un tris di baccalà, in abbinamento ai vini del territorio.

Piatti simbolo che potranno essere assaporati anche dal grande pubblico, per tutto il periodo del Festival, nei due locali sopracitati e, ciascuno secondo le proprie varianti, anche negli altri ristoranti del territorio.

Mercoledì 11 giugno

Presentazione Asolo Montello Fest e patentino dell’ospitalità. La sesta edizione del percorso formativo e informativo del Patentino dell’Ospitalità per il territorio del Montello si conclude con il convegno finale che avrà luogo domani, mercoledì, in Villa Correr Pisani a Montebelluna dal titolo: Montello per il turismo, Turismi per il Montello.

Grazie alla presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner, dei Sindaci dell’area, della Camera di Commercio Treviso – Belluno – Dolomiti e di Ascom Confcommercio Treviso, si parlerà di turismo nel territorio ma anche delle visioni ed opportunità ad esso collegate.

In questa cornice, avverrà la consegna degli attestati del Patentino dell’Ospitalità agli operatori che hanno completato il percorso di formazione e del riconoscimento Infopoint per coloro che hanno partecipato al relativo percorso.

Durante il convegno sarà presentato il programma della seconda edizione dell’Asolo Montello Fest dal Presidente della Strada del Vino Asolo e Montello, Simone Rech.

FABULAE – percorsi di storia e gusto al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna un’esperienza che unisce cultura e sapori, tra passato e presente. La serata si aprirà alle 20.00 con una visita guidata alla mostra Fabulae, racconto dedicato ai Veneti dell’antichità, a cura del conservatore. A seguire, uno storytelling coinvolgente accompagnerà il pubblico alla scoperta dei legami tra storia, territorio e tradizione a cura Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione presso l’Università di Padova.

Concluderà l’esperienza una degustazione finale ispirata ai temi trattati, per un viaggio nei gusti e nei racconti del patrimonio culturale locale.

Giovedì 12 giugno

IL GUSTO NEL TEMPO – A partire dalle ore 18:30, Villa di Maser ospiterà la lectio magistralis dello scrittore e giornalista Alessandro Marzo Magno che condurrà il pubblico alla scoperta delle abitudini enogastronomiche sotto la Repubblica di Venezia attraverso un racconto coinvolgente e ricco di curiosità storiche.

Seguirà una degustazione guidata di Olio Extra Vergine d’Oliva per connettere il racconto del passato con i sapori del presente.

MONTELLO IN FILOSOFIA – Dalle ore 21 Villa Correr Pisani sarà il palcoscenico del primo appuntamento della Rassegna Montello in Filosofia organizzata in collaborazione con l’Associazione La Chiave di Sophia. Al centro dell’incontro la Filosofia quale strumento privilegiato per rileggere la contemporaneità.

La Strada del Vino Asolo Montello, in occasione dell’appuntamento, offrirà a tutti i partecipanti una degustazione di vini del territorio, per far vivere un’esperienza conviviale e autentica. Un appuntamento da non perdere, che intreccia cultura, paesaggio e sapori locali.

Sabato 14 giugno

SAPORI D’ASOLO E MONTELLO – A Montebelluna una giornata dedicata ai sapori autentici delle colline asolane e del Montello. Dalle 10 alle 22, nell’accogliente cornice di Piazza Selese, prenderà vita una mostra-mercato con stand di degustazione, assaggi e vendita diretta delle eccellenze enogastronomiche locali. Un’occasione per scoprire, assaporare e portare a casa i prodotti che raccontano l’identità del territorio.

Sabato 14 e domenica 15 giugno

FEST CARD – Nel fine settimana del 14 e 15 giugno si potrà scoprire l’offerta artistica e culturale del territorio visitando numerosi musei ad una tariffa agevolata grazie alla Fest Card, la card gratuita scaricabile dal sito della Strada del Vino Asolo e Montello che offre l’opportunità di accedere ai siti con uno sconto sul biglietto d’ingresso (solo nel weekend del Festival, negli orari di apertura dei musei).

I siti coinvolti in questa seconda edizione sono: il Museo di Asolo, Villa Barbaro a Maser, il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno, il MEVE – Memoriale Veneto della Grande Guerra e il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.

Asolo Montello Fest è un evento organizzato dalla Strada del Vino Asolo e Montello, in collaborazione con Ascom Confcommercio, Coldiretti, Consorzio Vini Asolo Montello e Twissen.

Info, programma e prenotazioni: https://stradavinoasolomontello.it

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts