“Il fascino di otto arpe” a Pieve di Soligo con l’Ensemble “WhatsHarp!”

Sabato 14 giugno alle ore 18:00 l’Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo ospiterà un evento musicale straordinario: il concerto “Il fascino di otto arpe”, organizzato dall’Associazione Musicale Toti Dal Monte.

Protagonista della serata sarà l’Ensemble “WhatsHarp!”, gruppo formato dagli allievi e allieve della classe di arpa del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, sotto la direzione della prof.ssa Tiziana Tornari.

Il programma del concerto, presentato da Elisa Nadai, propone un ricco e coinvolgente viaggio musicale, dalle sonorità delle terre celtiche ai grandi capolavori della musica classica. La serata si aprirà con brani della tradizione popolare come Scarborough Fair, Ballata scozzese e Irish Dance, per poi proseguire con una selezione di movimenti dalle celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, tra cui La Caccia, Il Temporale e La Pioggia.

Non mancheranno incursioni nel repertorio più leggero e brillante, come i celebri ragtime di Scott Joplin (The Entertainer, Maple Leaf Rag) e un’antologia di danze tratte dal repertorio classico: Danza Araba e Danza Cinese di Tchaikovsky, Anitra’s Dance di Grieg, La Danza delle ore di Ponchielli e Danza della fata confetto. Il programma si chiuderà con l’energetico Baroque Flamenco di Deborah HensonConant e l’intensa Spanish Dance n.1 di Manuel de Falla.

Un repertorio così variegato e coinvolgente offre l’occasione perfetta per lasciarsi incantare dalla magia delle arpe e dalla bravura di giovani talenti, immersi nella suggestiva cornice dell’Auditorium di Pieve di Soligo.

L’Ensemble “Whatsharp!” nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza di ensemble stimolante e formativa, puntando sulla collaborazione, l’ascolto reciproco e la gioia del far musica insieme. Composto da arpisti di diverse età e livelli, il gruppo è noto per la sua freschezza interpretativa e per la varietà del repertorio. Nonostante la giovane età dei suoi componenti, l’Ensemble vanta già numerose partecipazioni a rassegne e festival in Veneto e Friuli, oltre a prestigiosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Città di Palmanova” nel 2023.

L’ingresso al concerto è libero, ma la prenotazione è obbligatoria al numero +39 347 2732239.

(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts