Con una raffinata cena di gala a scopo benefico presso Villa Corner della Regina a Vedelago si è conclusa, domenica 15 giugno 2025, la visita istituzionale di Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia nella Marca Trevigiana.
Un tour intenso, articolato su tre giorni, che ha toccato luoghi simbolici del territorio e coinvolto autorità civili, militari e associazioni locali in una serie di eventi dedicati alla memoria, alla cultura e alla solidarietà.
La visita ha avuto inizio venerdì 13 giugno con gli incontri ufficiali presso la Provincia di Treviso e il Comune di Treviso, dove il Principe ha approfondito il progetto “Salva la Vita”, iniziativa umanitaria che prevede la donazione di defibrillatori a diversi comuni.
Nei giorni successivi, Emanuele Filiberto ha reso omaggio ai caduti al Sacrario Militare di Nervesa della Battaglia, ha incontrato le realtà associative ad Arcade, partecipato ad eventi commemorativi con i Bersaglieri a Treviso e celebrato, a Possagno, il patrimonio artistico di Antonio Canova. Numerosi sono stati anche i momenti conviviali e le cerimonie per la consegna ufficiale dei dispositivi salvavita, culminati nella serata di domenica con il Gala di Beneficenza.


Per questa speciale occasione, è stata scelta la Piccola Orchestra Veneta, nata in seno all’Associazione Musicale Toti dal Monte, a impreziosire musicalmente l’evento svoltosi alla presenza del Principe e delle più alte rappresentanze degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia.
Il gala, organizzato dal Delegato Magistrale per il Veneto Cav. Daniele Luigi Fiorotto, si è svolto nell’incantevole cornice dell’Hotel Relais Villa Cornèr della Regina, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del progetto “Salva la Vita”.
La Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro concertatore Giancarlo Nadai, ha proposto una selezione di Concerti di Antonio Vivaldi, tra cui una vibrante esecuzione de L’Estate dalle Quattro Stagioni. Protagonisti della serata sono stati i solisti Andrea Bet e Leonardo Mariotto al violino, insieme al flautista Lorenzo Stevanato, che hanno saputo trasmettere con eleganza e intensità lo spirito vivace e drammatico della musica vivaldiana. Le interpretazioni sono state accolte con entusiasmo dai partecipanti, contribuendo a rendere la serata indimenticabile.
Il Principe Emanuele Filiberto, visibilmente colpito dalla qualità artistica dell’ensemble, ha espresso grande soddisfazione nel ritrovare la Piccola Orchestra Veneta, che aveva già conosciuto in passato, e ha manifestato il desiderio di coinvolgerla nuovamente in futuri eventi istituzionali.
In un contesto dove cultura, memoria e solidarietà si sono intrecciate armoniosamente, la musica barocca di Vivaldi ha fatto da colonna sonora a un’iniziativa che ha saputo unire tradizione e impegno sociale sotto l’alto patrocinio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia.
(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata