Festival Cultura Liberata: concerti, mostre, laboratori per i più piccoli e molto altro ancora per un festival culturale a tutto tondo

In questa terza edizione, che si svolgerà a Conegliano da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025, il Festival Cultura Liberata vuole espandere i propri confini culturali, in un fine settimana che si preannuncia ricco di eventi.

Oltre alle conferenze con relatori di fama nazionale e non solo (tra gli altri, Marcello Foa, Claudio Borghi, Stefano Zamagni, Giuseppe Cruciani) e alla presenza in tutte e tre le giornate di ben 18 case editrici, quest’anno il Festival Cultura Liberata metterà a disposizione del proprio pubblico, a titolo completamente gratuito, una vasta scelta di eventi e attività, pensate per tutta la famiglia.

Distribuiti tra Piazza Cima e spazi limitrofi, ci saranno laboratori per bambini di tutte le età, con letture animate e attività pratiche con cui i più piccoli potranno intrattenersi.

Ci saranno esibizioni musicali: il concerto di Emanuele Conte (cantante e autore di musica pop; vincitore di Area Sanremo 2021 e di altri importanti concorsi nazionali) venerdì 20 giugno alle ore 21.30; le esibizioni di due eccellenze coneglianesi, quali l’Istituto Musicale «Arturo Benedetti Michelangeli» sabato 21 giugno alle ore 10 e 16.30 e l’Istituto Musicale Arnaldo Benvenuti domenica 22 giugno alle ore 10; il concerto di clavicembalo “Il suono dell’Eredità – Bach e i suoi Maestri” del maestro Giovanni Calò (giovanissima promessa della musica classica, ha partecipato a diverse masterclass con Maestri quali R. Risaliti, M. Prause, B. Cuiller e M. Van Delft) della Fondazione Antiqua Vox, domeica 22 giugno alle ore 12.30. Ci sarà l’esibizione della Urban Dance School, scuola di danza urbana di Conegliano, sabato 21 giugno alle ore 19.30.

Ci sarà, inoltre, la mostra di opere d’arte, quali “Il gusto del quotidiano: lavoro e compimento di sè da San Benedetto a oggi” e “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura”, in collaborazione con il Meeting di Rimini.

Tutto questo, e molto altro ancora, inserito nella cornice unica delle Colline del Prosecco Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco dal 2019, di cui scopriremo i segreti e le prospettive attraverso il racconto dei Sindaci di Conegliano, di Valdobbiadene e di Vittorio Veneto.

Sarà possibile assistere a tutto ciò solo partecipando al Festival Cultura Liberata – 20, 21, 22 giugno in Piazza Cima. Programma completo su www.festivalculturaliberata.com.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts