Mercoledì sera, all’auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo, è stata presentata la nuova Guida turistica del Touring Club Italiano dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e agli altri territori della provincia di Treviso. Un volume che celebra un territorio di straordinaria bellezza, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e ne racconta le peculiarità culturali, storiche ed enogastronomiche.
Riagganciandosi idealmente alla presentazione della Guida lo scorso aprile al Vinitaly, l’incontro si è aperto con i saluti iniziali del sindaco Mattia Perencin e dell’assessore al turismo Silvia Spadetto, seguiti dagli interventi di Giulia Casagrande, presidente di Fondazione Marca Treviso; Giuliano Vantaggi, direttore dell’Associazione Colline UNESCO; Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano, e Antonino Padovese, l’autore del volume che propone quattro itinerari per scoprire le meraviglie del territorio.
“L’importanza di questa Guida Touring è fondamentale, perché porta il territorio all’interno di un panorama editoriale in tema di viaggi e turismo che è nel Gotha dell’editoria italiana – commenta Casagrande -. Di conseguenza, essere parte di questo sistema fa sì che anche la destinazione della provincia di Treviso acquisti sempre più importanza. Le Colline del Prosecco, indubbiamente, in questa Guida la fanno da padrone, ma ci sono anche altri itinerari che parlano del nostro territorio, da Treviso città ad Asolo e al Monte Grappa, da Oderzo a Castelfranco Veneto.


In questa guida si parla anche dei prodotti “slow”, e quindi di slow food, a testimonianza di quanto vogliamo comunicare l’importanza dell’attenzione al prodotto agroalimentare, alla cura dei nostri territori per il turista, ma anche quanto siamo molto attenti noi stessi per noi. Quindi è veramente qualcosa che ci riempie di orgoglio”.
Perencin ha sottolineato che “questa Guida che racconta le Colline del Conegliano Valdobbiadene fa sicuramente onore al territorio, agli operatori che ci vivono e ci lavorano, con l’opportunità di essere un nuovo biglietto da visita delle nostre zone, che abbiamo deciso di presentare in auditorium”.
In particolare, la Guida propone quattro itinerari attraverso la Marca: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; la Città di Treviso; il Monte Grappa, i Colli Asolani, il Montello e le Città murate.
Oltre ai paesaggi e agli approfondimenti culturali, la guida offre una selezione di oltre 100 indirizzi “slow” tra ristoranti, trattorie, alberghi, cantine e botteghe di qualità, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, selezionati da Slow Food, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e, per le cantine, dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Continua così la valorizzazione del territorio, come spiega Vantaggi: “E’ un’ulteriore guida che va ad aggiungersi per questo meraviglioso territorio. La voce autorevole del Touring è importante, perché narra sia la capacità culturale di questo territorio che le sue bellezze paesaggistiche. Il Touring, quindi, dà adito a una nuova corrente di turismo che arriverà a trovarci”.
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata