Sound On Monte, annunciati i 18 finalisti: “Il contest musicale diventa festival”

Sono 18 i finalisti della terza edizione di Sound On Monte, il contest musicale promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Montebelluna in collaborazione con l’Associazione “Il Mosaico – Un Centro da Vivere” ed Asom.

Tra le 43 candidature ricevute da tutto il Triveneto, la giuria di qualità ha selezionato 8 artisti solisti e 10 band emergenti, pronti a salire sul palco durante la fase finale in programma a Montebelluna in piazza Dall’Armi il 26, 27 e 28 giugno per contendersi la vittoria finale.

L’edizione 2025 porta con sé un titolo originale: “Un Motivo Per Stare Svegli”, ispirato all’ultimo brano dei Marna, la band indie rock montebellunese vincitrice dello scorso anno. Saranno proprio i Marna ad aprire la serata conclusiva del contest, sabato 28 giugno, prima della proclamazione dei vincitori.

A competere nella categoria Artisti saranno: Ayem, EasySoul, En. V, Giada, Manuel Rech, NFF, Simone Zanella e Thiago. Per la categoria Band, saliranno sul palco 7RI8, DF1, Felony, Le Erbe Gramigne, Losing Breath, Lynx Load, Redrum, Stone Cross Garden, Tyme e Vermiglio. Una selezione variegata e promettente, che rappresenta la ricchezza e la vivacità della scena musicale giovanile del nord-est.

Il programma della manifestazione prevede tre appuntamenti principali. Giovedì 26 giugno si terrà la serata inaugurale, arricchita dalla presenza di Timothy Cavicchini, arrivato al secondo posto nella prima edizione di The Voice nel 2013. È stato frontman degli Ostetrika Gamberini e ha partecipato anche ad alcuni programmi tv tra cui All Together Now su Canali 5.

Venerdì 27 proseguiranno le performance, al termine delle quali verranno annunciati i sei finalisti assoluti scelti dalla giuria di qualità. Presenti anche i gazebo di Avis, Aido, Admo e Amici del Cuore: un modo per sensibilizzare alla cultura del dono.

Infine, sabato 28 giugno si svolgerà la finalissima, che decreterà i due vincitori: uno nella categoria Artisti e uno nella categoria Band. Presente anche, in qualità di “madrina” dell’evento, Sofia Monegato, di Asolo, finalista a The Voice kid e dalle prime esibizioni live.

A valutare le esibizioni sarà sempre la stessa giuria di qualità, composta da cinque esperti del mondo musicale: Annabella Fusco, Leonardo Perosini, Luigino Favaro, Marco Gajo e Kevin Rossato. Ai vincitori sarà assegnato un buono per l’acquisto di materiale musicale, oltre alla possibilità di esibirsi durante i Giovedì Musicali e il Palio di Montebelluna, due tra gli appuntamenti più attesi dell’estate cittadina oltre che in una serata di Suoni di Marca a Treviso.

Sound On Monte 2025 non sarà solo musica. L’evento vuole essere anche un momento di condivisione e socialità per tutta la comunità. L’area della manifestazione si animerà ogni sera a partire dalle 19:00 con la presenza di sei food truck, per offrire al pubblico un’apericena informale. Non mancheranno inoltre attività collaterali (come i gonfiabili per bambini e bambine) pensate per coinvolgere spettatori di tutte le età, trasformando il contest in una vera e propria festa della musica. In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata.

“Qui le porte sono sempre aperte per i giovani, soprattutto per chi come in questo caso ha il coraggio di mettersi in gioco – ha dichiarato il sindaco, Adalberto Bordin – Bravi!”.

“L’idea è quella di dare spazio ai giovani, in modo che possano esibirsi – le parole della consigliera Ethel Marcolin – Quest’anno poi abbiamo deciso di alzare l’asticella con alcune attività complementari, in modo che il contest diventi a tutti gli effetti un festival“.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts