Era il luglio 1985 quando la classe Quinta della Ragioneria del Collegio vescovile Balbi Valier di Pieve di Soligo si congedava dopo gli Esami di Maturità, con il diploma in mano e un futuro tutto da scrivere, lontano dai banchi di scuola.
Ed ecco che, quarant’anni dopo, si sono ritrovati, memori dell’affetto e della simpatia che li hanno sempre legati, per condividere insieme le storie delle loro vite in questi decenni.
Sabato 14 giugno la serata è iniziata con la partecipazione alla Messa in Duomo, per ricordare anche nella preghiera i compagni di strada che sono venuti a mancare: monsignor Mario De Luca, ex direttore del Collegio Balbi Valier, don Pier Giorgio Camilotto, insegnante di Lettere e Storia, e Simone Cuicchi, membro della classe e campione di calcio, scomparso prematuramente per malattia nel 2014.
Poi la “rimpatriata” è proseguita con la cena, per scambiare saluti e racconti: “Sono passati davvero già 40 anni da quando abbiamo sostenuto l’Esame di maturità?” hanno esordito, stupiti della velocità con cui è trascorso il tempo, e pervasi da sentimenti di malinconia e gioia.
“Le nostre situazioni personali e lavorative sono tra le più diverse – ricordano -: chi non ha famiglia e chi ce l’ha numerosa, chi è già nonno o nonna, chi si è fatto onore all’estero, chi nelle banche d’affari, chi nella pubblica amministrazione, altri sono imprenditori in svariati settori”.
E allora la serata è proseguita tra sorrisi, fotografie e aneddoti condivisi: “Bilanci? – concludono – Macché, questa è una classe che guarda avanti, e nel futuro ci sarà sicuramente un’altra divertentissima cena!”
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Classe 5 Ragioneria 1985 Collegio Balbi Valier)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








