Antica Fiera, rivive il Medioevo. Figuranti, spettacoli e gemellaggi internazionali

La fiera come cuore pulsante del Medioevo è la cornice entro cui si inserisce la 28ª edizione dell’Antica Fiera di Santa Lucia di Piave, in programma per il secondo fine settimana di novembre. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Antica Fiera presieduto da Aurelio Ceccon, si conferma tra le più importanti rievocazioni storiche del Veneto, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori grazie alla qualità della proposta e alla collaborazione di ben 40 associazioni locali.

Nel mese che precede la fiera, il comitato propone un ricco calendario di appuntamenti con concerti, conferenze, rappresentazioni teatrali e “passeggiate nella storia”. Gli eventi si svolgeranno in diverse località del territorio, come la Pieve di San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, Susegana, Cittadella di Mareno di Piave e Cimadolmo. Tra gli appuntamenti da segnalare: il concerto “Pensieri in note” (5 ottobre), la conferenza “Vita in castello fra intrighi e splendori” (24 ottobre) e lo spettacolo teatrale “Ciarlatani, mercanti di illusioni” (26 ottobre).

Fulcro della manifestazione sarà come sempre il weekend dell’8 e 9 novembre, quando il centro storico di Santa Lucia di Piave si trasformerà in un villaggio medievale animato da oltre 400 figuranti in costume, cavalieri, giullari, artigiani e mercanti provenienti da tutta Europa. L’apertura ufficiale è prevista sabato mattina alle 9 con le mostre allestite nella Filanda piccola, tra cui l’esposizione “L’eco del combattimento”, che propone riproduzioni di armi e armature storiche con dimostrazioni dal vivo sulla realizzazione delle cotte a maglia.

Nel pomeriggio, alle 14.30, sfilerà il grande corteo storico guidato dai Conti in carrozza, accompagnato dalla voce narrante di Mauro Guidolin. In serata, lo spettacolo dei “Cavalieri della Torre Antica” e un concerto gospel in Filanda grande chiuderanno la giornata. Domenica 9 novembre si replica con nuove scene di vita medievale, l’arrivo solenne dei Conti e altri spettacoli nel campo storico.

Sempre più forte anche la vocazione europea dell’Antica Fiera, che quest’anno ospiterà delegazioni dalle città gemellate di Castanet Tolosan (Francia), Alboraya (Spagna), Cocorastii (Romania) e Mogyoròd (Ungheria), rafforzando il respiro internazionale dell’evento.

Fondamentale, inoltre, la presenza dei camperisti: oltre 400 quelli attesi nel 2024, provenienti da tutta Italia, Slovenia, Ungheria e Francia. Per loro è previsto un pacchetto turistico che include la scoperta del paesaggio locale e delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute patrimonio dell’Umanità UNESCO.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts