Con il proseguire del grande caldo cresce il rischio di colpi di calore. Le temperature elevate registrate in questi giorni stanno mettendo a dura prova la tenuta fisica di molti.
Le alte temperature possono creare una condizione che può diventare pericolosa, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Sapere come comportarsi in caso di malore è fondamentale per evitare conseguenze gravi.
In caso di malore o di colpo di calore “la prima cosa da fare è portare il soggetto in un luogo ombreggiato e ben ventilato – spiega il direttore generale dell’Ulss 2 Marca trevigiana Francesco Benazzi -. Se mostra segni di mancamento, bisogna farlo sdraiare a terra, sollevando le gambe rispetto al resto del corpo, e fargli bere a piccoli sorsi dell’acqua non troppo fredda. Se la situazione non migliora entro mezz’ora, o se la persona mostra disturbi della coscienza, è fondamentale recarsi al più vicino Pronto Soccorso, dove potrà essere adeguatamente reidratato”.
Ma la prevenzione è importante tanto quanto il sapere come comportarsi nell’emergenza: gli esperti consigliano di evitare l’esposizione al sole durante le ore più calde della giornata, in particolare tra le 10 e le 17, preferendo uscite al mattino presto, tra le 7 e le 10. È inoltre essenziale proteggere il capo con cappelli leggeri e traspiranti, vestirsi in modo adeguato e idratarsi costantemente, anche in assenza di sete.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata