Buona la prima (e anche la seconda). Si è svolto nella serata di ieri, lunedì, nella sala consiliare del comune di Possagno, il secondo (e per ora ultimo) degli incontri pubblici promossi dal GAL Alta Marca, fresco di rinnovo dei vertici, per presentare i risultati ottenuti nella precedente Programmazione e illustrare le attività in corso nell’ambito del nuovo PSL 2023-2027 “A.M.A. – Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo”.
Dopo il buon riscontro della prima serata, svoltasi al Parco del Livelet di Revine Lago, ci si è spostati in Destra Piave per portare anche qui il format informativo della Società consortile. Presenti, oltre al presidente Giuseppe Carlet, alla vice Giamaica Fraccaro e al direttore Michele Genovese, anche alcuni amministratori del territorio, tra cui il “padrone di casa” Valerio Favero, sindaco di Possagno, la sindaca di Pieve del Grappa, Annalisa Rampin, e l’assessore di Cornuda, nonché consigliere provinciale, Claudio Sartor.
“Beh a Revine Lago, al Parco del Livelet, abbiamo avuto un buon pubblico, molto attento e interessato a quelle che sono le opportunità – ha spiegato il presidente del GAL Alta Marca, Giuseppe Carlet – Stiamo lavorando per la conoscenza, che è una cosa importante, ovvero far conoscere le opportunità che il GAL può dare al territorio. La conoscenza, a sua volta, porta opportunità e sviluppo di attività. Questo è determinante, per cui stiamo continuando questo lavoro. Questa sera (ieri per chi legge, ndr.) siamo a Possagno, che tra l’altro è già stato beneficiario da fondi GAL, quindi ‘giochiamo in casa’. Continueremo a promuovere le nostre possibilità e le opportunità che possiamo dare, sostenendo anche quelle attività di impegno sociale, che tra l’altro si trasmettono, generando una condivisione di impegni nel territorio per sviluppare anche progetti sinergici che daranno buoni frutti”.


“Sicuramente il GAL è sempre vicino a noi, vicino al Comune, alle aziende e al territorio, proprio nella volontà di promuoverlo e di dare stimoli a chi ha voglia di fare e a chi ha voglia di darsi da fare – il commento del sindaco di Possagno, Valerio Favero – Quindi queste sono delle serate divulgative dove il GAL appunto ci presenterà i nuovi progetti, i nuovi bandi, che speriamo siano accolti con successo, a beneficio del nostro territorio e delle persone che lo vivono”.


“Abbiamo raccolto sensazioni positive durante questi incontri, perché vogliamo lanciare in particolare questo bando sui prodotti territoriali e tradizionali veneti – ha sottolineato la vicepresidente del GAL, Giamaica Fraccaro -. Nel Grappa dobbiamo assolutamente rivalutare i nostri prodotti tipici, prima che vadano perse anche tutte le ricette, le tradizioni e soprattutto le malghe. Vediamo se riusciamo a fare una bella rete di operatori per dare un impulso decisivo al prodotto tipico del Grappa”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata