Ferie o città? La Marca non va in vacanza: ecco cosa fare nel weekend

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, sabato alle 16:30, propone l’ultima visita guidata alla mostra “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità”, allestita nella sede di Santa Margherita fino al 6 luglio 2025.


È in arrivo l’ultimo weekend di giugno, accompagnato da temperature ancora sopra la media e dall’alta pressione africana. Tra chi approfitterà per partire verso le prime ferie estive e chi invece resterà in zona, non mancano le occasioni per godersi il fine settimana nella Marca Trevigiana: eventi, concerti e appuntamenti all’aria aperta renderanno queste giornate tutte da vivere.

Treviso

28/06 – Arte giapponese nel capoluogo. Sabato alle ore 15, al Museo Luigi Bailo, si potrà prendere parte alla nuova visita guidata che consentirà di ammirare la straordinaria esposizione dedicata al celebre maestro dell’Ukiyo-e, l’antica tecnica xilografica giapponese. Il percorso guidato è un’occasione per approfondire la visione artistica di Hokusai Katsushika attraverso oltre 150 opere e per scoprire i segreti del processo creativo dell’autore della celeberrima Grande Onda.

28/06 – Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, sabato alle 16:30, propone l’ultima visita guidata alla mostra “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità“, allestita nella sede di Santa Margherita fino al 6 luglio 2025. L’esposizione presenta un’inedita prospettiva sul legame tra il celebre compositore Giacomo Puccini e l’evoluzione dell’arte pubblicitaria. La visita guidata, condotta dallo staff del museo, offre al pubblico un’ultima occasione di approfondimento.

28/06 – A Treviso si apre questo weekend “GEA.25“, il festival di teatro contemporaneo, che animerà la città fino al 6 luglio con un fitto cartellone di spettacoli, talk, performance itineranti e feste nel segno di WOR(L)DS, il tema di quest’anno. Il primo appuntamento con la quinta edizione del festival è sabato alle 19 con l’apertura ufficiale, a cui seguirà alle 20 la rappresentazione “COBALTO” al Teatro Mario Del Monaco, e la festa – anzi, il partyAMO – firmato GEA – con il concerto spettacolo di Navëe da 11 Treviso. COBALTO replicherà la domenica e chiuderà la seconda serata con il format ciacoliAMO, un’occasione di confronto proprio con il cast di COBALTO.

27/06 – Il festival di teatro classico “Mythos” di Treviso e il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno aprono il giardino di Casa Canova all’allestimento di “Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”, l’innovativo spettacolo teatrale prodotto da “Mythos” e dall’associazione Tema Cultura, adattamento della regista Giovanna Cordova che si ispira all’Iliade, in scena venerdì 27 giugno alle ore 21.

Coneglianese

28-29/06 – Secondo e ultimo weekend per il terzo festival della Musica nel Paesaggio: nei luoghi più suggestivi di Conegliano, nove concerti, distribuiti in vari momenti della giornata. Sabato 28, la giornata inizia con le evocazioni musicali del Arioso Furioso Trio, presso il Giardino della Chiesa di Costa. Più tardi, la Sala dei Battuti ospita un’esibizione di violino sulle note di J.S. Bach. Nel pomeriggio, nei Giardini di Piazzale San Martino, si tiene “Le trombe nel cinema“. Al tramonto, Piazza Cima si anima con l’Orchestra e i solisti del’Istituto Musicale Michelangeli. La giornata si conclude presso la Chiesa di Sant’Orsola con la musica della Schola Gregoriana “Aurea Luce“. Domenica 29 mattina s’inizia con un Recital pianistico a quattro mani, presso l’Androne di Palazzo Sarcinelli. Nel pomeriggio, il festival continuerà con un suggestivo spettacolo dove musica e pensiero si intrecciano nella Piazzetta di via Beccaruzzi. In conclusione, il Castello di Conegliano è coinvolto in un viaggio sonoro con le musiche del mondo. Domenica alle ore 21:15, nel suggestivo scenario del Piazzale del Castello di Conegliano, prende vita Musiche del mondo, concerto che unisce la voce di Antonella Ruggiero all’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Naonis, diretta dal maestro Valter Sivilotti.

28-29/06 Si conclude in questo fine settimane “Storie mute di una violenza che parla”, mostra di sculture contro la violenza sulle donne, presentata dalla Società Pol & Pol di Marzio Polm nella chiesa di Sant’Orsola (Castello di Conegliano). La mostra è visitabile fino al 29 giugno dal venerdì alla domenica nei seguenti orari: 10.00-12.00 e 15.00-18.00, con ingresso libero.

28-29/06 – Il Palastadio della Città del Cima accoglierà il Memorial “Nicola Tempesta” (Campionato nazionale di Judo Endas e Circuito nazionale), un’iniziativa sportiva di rilevanza internazionale organizzata dall’asd Judo Club di Conegliano, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

28/06 – Alle 20.45 nella chiesa parrocchiale San Giovanni Battista di San FiorCanentes in Spem“, concerto giubilare per l’Anno Santo e in onore della Beata Maria Pia Mastena. Partecipano la Corale Santa Cecilia di San Fior, diretta da Marco De Zotti, e il Coro Diverse Voci di Susegana, diretto da Marco Fontanive. L’evento, a ingresso libero, gode del patrocinio dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo Le vie dei Santi”.

27-28-29/06 – A San Pietro di Feletto proseguono le celebrazioni per il 90esimo anniversario del Gruppo Alpini. Sabato 28 giugno alle 16 si terrà il tradizionale “Trattoraduno-San Piero Vecio”, seguito dalla serata musicale con dj Matteo Peccolo. Domenica 29 giugno alle 12.30 è organizzato il pranzo di Delta Club Italia e alle 19.45 sarà disponibile lo spiedo del patrono. Tutto si concluderà con lo spettacolo pirotecnico delle 23.

27-29/06 – Weekend conclusivo per l’edizione 2025 di “San Piero sotto le stelle”, l’antica sagra di Castello Roganzuolo. Ogni sera stand enogastronomico ed eventi musicali. Nell’ambito della festa, c’è la possibilità di visitare la chiesa monumentale con i Custodi di Bellezza domenica pomeriggio dalle 15 alle 18.

Vittorio Veneto

27-29/06 – “Resistenze – Mostra” mostra multimediale sui partigiani vittoriesi in occasione dell’Ottantesimo anniversario della liberazione dal Nazi-Fascismo, si terrà in Villa Croze, Galleria Civica Vittorio Emanuele II a Vittorio Veneto, dal 20 giugno al 13 luglio. La mostra è visitabile venerdì, sabato, domenica e festivi.

28-29/06 – Ultimo weekend per visitare “The Edge of Humanity”, mostra fotografica di Alessandro Bergamini e curata da Fabio Cavessago e Valerio Ballotta. A Palazzo Todesco, sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00.

27-28/06 – Dalle 19 in Parco Dan, Via Schiaparelli, la terza edizione del WP festival ospita: Modena City Ramblers, Shandon, The Cube Guys, Marco Lys, Klaus Noir, la Sindrome di Peter Punk e ancora Sharon Stoned, Jollo, Little H, Eichplus, Lamette dj set, Dinne, The Fournine Connection. L’entrata è gratuita; gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.

Quartier del Piave

28/06 – Sabato alle ore 20.45 al Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo si terrà la presentazione del libro La gioia fa parecchio rumore di Sandro Bonvissuto pubblicato da Einaudi.

29/06 – Nel parco di Villa Toti a Barbisano un appuntamento speciale del Comune di Pieve di Soligo per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della morte della cantante lirica Toti Dal Monte. La Piccola Orchestra Veneta concluderà la rassegna Toti Dal Monte – a 50 anni dalla morte con un doppio concerto (alle 17, sold out, e alle 19) portando in scena le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.


29/06 – Suggestivo concerto all’alba della cantante pugliese Erica Mou alle ore 6 di domenica nella chiesetta di San Vigilio. L’appuntamento rientra nella rassegna “Farra che estate!”. A seguire colazione. Salita a piedi alla chiesetta (circa 10-15 minuti a piedi). In caso di maltempo si terrà in auditorium Santo Stefano.

27-29/09 – In questo weekend è visitabile al Museo CEA-MEP di Fontigo di Sernaglia della Battaglia “Io ci sono“, la mostra allestita dai bambini del “Nido degli Angeli”.

27/06 – Venerdì alle ore 20.45 all’Abbazia di Santa Bona di Vidor (in caso di maltempo il concerto verrà annullato), “Summer Rhapsody”, Concerto del Corpo Bandistico di Moriago della Battaglia (direttore: Michael Colomberotto). Con quasi 200 anni di storia, la banda, composta da circa 35 musicisti, propone alcune tra le più grandi hit di Frank Sinatra, Village People, Queen e altri artisti leggendari.

Vallata

29/06 – Storia e natura saranno le parole chiave della prossima domenica al Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago. Il 29 giugno, infatti, il villaggio palafitticolo si animerà con le visite guidate dagli archeologi per un viaggio nel tempo fra 6000 e 3500 anni fa, mentre i più piccoli potranno mettersi alla prova nel laboratorio sulla lavorazione del rame del pomeriggio. Dalle 10 alle 18 sarà possibile esplorare un vero museo all’aria aperta insieme agli archeologi che accompagneranno i visitatori attraverso il Neolitico, l’Età del Rame e l’Età del Bronzo. Il pomeriggio dedicherà, invece, un momento esclusivo ai bambini, un’attività pratica e creativa che unisce manualità e divertimento, dal titolo “Il metallo sbalzato” (dalle 14.30 alle 17.00). Per i bambini dai 7 ai 12 anni c’è anche “Notte al Livelet – 24 ore nel Neolitico” con giochi, laboratori, passeggiate, una serata intorno al fuoco e una “nanna preistorica” in sacco a pelo.

28-29/06 – A Fratta di Tarzo apertura della chiesa di San Martino a cura dei volontari. Ogni weekend di giugno e luglio, sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 12. La chiesa custodisce preziosi affreschi e opere d’arte che testimoniano il passato del territorio e una storia tutta da scoprire.

Bellunese

27-29/06 – Dal 26 al 29 Giugno 2025, a Feltre si svolge la 39esima edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale. Anche l’Ulss Dolomiti sarà presente con un punto informativo dedicato al percorso nascita, una mostra organizzata con il Dipartimento delle Dipendenze e un’esposizione realizzata dai Centri Diurni per persone con disabilità. Il personale delle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale di Feltre, di Recupero e Riabilitazione Funzionale, del Servizio Igiene e Sanità Pubblica e del Consultorio sarà presente con il punto informativo “L’arte di accompagnare alla vita. Conoscere il percorso nascita” in Piazza Maggiore – Palazzetti Cingolani nelle seguenti fasce orarie: 27 giugno dalle 18 alle 21.30, 28 giugno dalle 16 alle 22 e 29 giugno dalle 16 alle 20.

Veneziano

28/06 – Fino a sabato ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all’aperto che, nel corso degli ultimi trent’anni, trasforma la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto. La presentazione al pubblico e la cerimonia di inaugurazione si terranno sabato alle ore 21 in Piazza Vescovado, saranno presenti gli artisti e le istituzioni, verranno raccontate le fasi di creazione delle opere attraverso parole e immagini. La serata si concluderà con il concerto “candle light”: un concerto sotto le stelle, illuminato delle candele, che abbraccerà e valorizzerà l’elegante bellezza di Piazza Vescovado, creando un’atmosfera indimenticabile. L’evento è gratuito.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts