La Regione del Veneto continua a investire nell’educazione dei più piccoli. Con l’approvazione della programmazione dei fondi 2025 del Piano pluriennale per il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni, la Giunta regionale ha stanziato oltre 18 milioni di euro per sostenere asili nido e scuole dell’infanzia su tutto il territorio.
Si tratta di un intervento strategico per rafforzare i servizi educativi destinati alla fascia 0-6 anni, con un’attenzione particolare alla qualità dell’offerta e all’accessibilità per tutte le famiglie.
Come saranno distribuiti i fondi
Il piano prevede uno stanziamento complessivo di 18.012.569,01 euro destinato ai Comuni che ospitano asili nido comunali o accreditati e scuole dell’infanzia paritarie per coprire i costi di gestione.
Ripartizione del fondo:
- 95% del totale, pari a oltre 17 milioni di euro, andrà a finanziare in egual misura:
- i servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni)
- le scuole dell’infanzia paritarie (3-6 anni)
- Il restante 5%, pari a 900.000 euro, sarà investito in:
- formazione continua del personale educativo
- promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali
A questi scopi, sono previsti contributi diretti ai Comuni capoluogo:
- 10.000 euro ciascuno per Belluno e Rovigo
- 15.000 euro ciascuno per Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Verona
La quota residua di 805.000 euro verrà suddivisa tra i servizi 0-3 e le scuole dell’infanzia paritarie, secondo criteri oggettivi: capacità ricettiva per i nidi e numero di sezioni per le scuole.
Più risorse per l’inclusione
Oltre a questi fondi, la Regione ha annunciato un rafforzamento ulteriore del sistema educativo per l’infanzia: ai 32 milioni di euro già programmati ad aprile, con la manovra di assestamento si aggiungeranno altri 6 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati in particolare all’inclusione scolastica, attraverso il potenziamento degli insegnanti di sostegno, rispondendo all’aumento di bambini certificati con bisogni educativi speciali.
Un impegno concreto per le famiglie venete
Un pacchetto di provvedimenti importanti per sostenere il sistema veneto dei servizi rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie, concorrendo a contenere le rette e a garantire un servizio educativo di qualità.
Il Piano pluriennale 0-6 conferma l’impegno della Regione Veneto nel costruire un sistema educativo inclusivo, accessibile e di alto livello, capace di accompagnare i bambini fin dai primissimi anni di vita e di offrire un sostegno concreto ai genitori.
(Autore: Dplay)
(Foto: Sonia Brescacin)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata