Associazione Amici della Musica, concluso l’anno accademico. Ma la musica non si ferma

Con il saggio-spettacolo della scuola di Danza il Cigno si è concluso l’anno accademico dell’Associazione Amici della musica . Il tema di quest’anno è stato “Musica e danze senza confini”, da Vienna con il valzer, a Buenos Aires con il tango, al Salento con la pizzica, a Venezia con il rondò veneziano, da Parigi agli States; un viaggio davvero emozionante fin nello spazio più infinito con il silenzio tra le stelle. I balletti eseguiti dalle allieve più grandi  fino ad una piccola partecipazione delle bimbe di gioco danza, tenerissime nei loro costumi colorati.

Le allieve dopo un anno di corso e giorni di prove  hanno messo in campo tutta la loro passione, impegno  ed energia e hanno trasmesso forti emozioni al pubblico che ha risposto con forti applausi. I balletti sono stati intervallati dai brani, sempre sullo stesso tema, eseguiti  dai cantanti  dell’Istituto musicale : Giuliana Bortolomiol, Violeta Carvajal e Monia Zanandrea

Giuliana Bortolomiol si è esibita in uno dei più famosi valzer Sangue viennese   e il famosissimo brano cantato da Edith Piaff la Vie en rose. Mentre Violeta ha eseguito uno dei brani più famosi di Carlos Gardel, autore argentino  El dia che me quieras, mentre Monia ha cantato due canzoni del repertorio dei Pooh.

La scuola di danza che l’anno prossimo festeggerà i 40 anni di attività a Valdobbiadene è diretta da Lorena Cargnini , che ha insegnato alle sue allieve che la danza è emozione ma anche e soprattutto disciplina e rigore e  che l’anima della ballerina si esprime attraverso il corpo.

Un saggio quindi ricco di emozioni che ha fatto il tutto esaurito al centro culturale Bice Lazzari di Setteville.

A maggio si è svolto il saggio  dell’istituto musicale “M° V. Dall’Armi” che è stato il primo nucleo dell’Associazione ed ha festeggiato nello scorso anno accademico 50 anni di attività, fondato dalla pianista Solidea Boghetto nel 1974.  

Oltre ai giovani allievi ed allieve che hanno eseguito brani individuali e di musica d’insieme , è stata l’occasione del debutto del coro degli Esploratori vocali composto da 8 bambini e bambine tra i 5 e i 10 anni. Il progetto seguito dalle insegnanti Violeta Carvajal e Nadia Da Pra è rivolto a bambini e ragazzi di diverse fasce di età. Lo scopo è quello di fare musica divertendosi, di sviluppare l’ascolto, di far scoprire ai bambini il piacere di cantare  e di crescere con la musica. L’obbiettivo per il prossimo anno accademico è quello di consolidare il gruppo e di riuscire ad attirare più bambini verso il bellissimo mondo del canto.

Una rappresentanza degli allievi sia dell’Istituto musicale che della scuola di danza  aveva anche partecipato a fine aprile a Valdobbiadene jazz school manifestazione con la quale  c’è una stretta collaborazione, e condivisione di valori.

Durante l’estate l’attività dell’associazione non si fermerà . Infatti sono previsti da giugno a settembre   i corsi estivi di strumento e canto aperti anche a studenti esterni  che danno la possibilità di continuare il percorso iniziato durante l’anno accademico  e a non lasciare  lo strumento “abbandonato” durante  i mesi estivi.

Inoltre in collaborazione con l’associazione  ARS FOSE’ ACCADEMY diretta dal M° Andrea Bambace saranno ospitate nel mese di agosto due masterclass: per quanto riguarda il canto lirico la master class diretta dal M° Lelio Capilupi,  mentre il M°Giuliana Bortolomiol terrà lezione sul canto moderno, musical, colonne sonore , film di animazione.

La segreteria dell’Associazione Amici della Musica è a disposizione per ulteriori informazioni e dettagli (mail amicimusicavaldo@gmail.com).

(Autore: Dplay)
(Foto: Associazione Amici della Musica)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts