Storia, arte e paesaggio: le fotografie raccontano la città e il suo territorio

Si è tenuta venerdì mattina la presentazione ufficiale del libro fotografico “Conegliano. Storia, arte e paesaggio alle porte delle Colline del Prosecco”, un volume nato con l’intento di valorizzare la bellezza, la storia e l’identità del territorio coneglianese attraverso immagini d’autore capaci di raccontarne l’anima in modo autentico ed emozionante.

Un’opera che celebra la città del Cima non solo come luogo fisico, ma come patrimonio culturale e paesaggistico da condividere, valorizzare e promuovere a livello locale e internazionale.

Vincenzo Sacchet, vicepresidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Alla presentazione, svoltasi in municipio, sono intervenuti il sindaco di Conegliano Fabio Chies, l’assessore regionale al Turismo Federico Caner, il vicepresidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Vincenzo Sacchet, l’assessore Claudia Brugioni, l’editore Giovanni Simeone e la professoressa Isabella Gianelloni, ciascuno portando il proprio contributo a un progetto che ha richiesto oltre un anno e mezzo di lavoro e che si rivolge principalmente al mondo del turismo.

“Questo è un libro che rappresenta Conegliano, ma non soltanto – commenta l’assessore Caner – rappresenta l’identità, la storia, la cultura di un intero territorio, tant’è vero che si dice che Conegliano è un po’ la porta d’accesso, d’accoglienza di tutte le colline di Conegliano e Valdobbiadene. In realtà è uno snodo strategico, all’interno anche della stessa provincia di Treviso: complimenti all’amministrazione e a tutti coloro i quali hanno investito anche in termini economici su questa pubblicazione. Grazie ai fotografi, che trasmettono emozioni importanti: è esattamente quello che vogliamo dare ai nostri turisti che arrivano sul territorio e che grazie a una pubblicazione di questo tipo, in italiano e inglese, poi magari un domani anche in tedesco. Una città che non rappresenta soltanto un prodotto, il Prosecco, ma è una città che rappresenta arte, cultura, natura, paesaggio: penso che questo libro con i propri racconti e le proprie fotografie lo dimostri”.

L’assessore regionale al Turismo Federico Caner

Dal luglio 2019, le colline del Conegliano Valdobbiadene diventate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con occhi puntanti a livello internazionale.

“Oggi siamo presenti a questa presentazione – afferma Sacchet – Un volume nuovo, una nuova idea per Conegliano, per far conoscere la sua storia, il suo territorio, i suoi paesaggi, i suoi palazzi, le sue piazze, tutto quello che caratterizza Conegliano, nella sua importanza storica, culturale, artistica. Penso sia un gran bel biglietto da visita, una ottima novità, sia per i turisti, ma anche per i residenti e a tutti quelli che abitano intorno a Conegliano. È una opportunità per far conoscere la città di Conegliano, le sue potenzialità, i suoi paesaggi, le sue caratteristiche architettoniche, storiche, la sua identità. Un gran bel volume che aiuterà a crescere e a farsi conoscere ancora meglio per chi verrà a visitarci”.

Il sindaco Fabio Chies

“Era una pubblicazione cui tenevamo molto – aggiunge infine il sindaco Chies – Un anno e mezzo di lavoro in cui abbiamo raccolto quasi duecento foto che si troveranno all’interno di questa pubblicazione. Un volume che racconta non solo Conegliano, ma tutto il nostro territorio, la nostra arte, la nostra cultura. È una guida importante, costituita di altri due volumi differenti, uno più utilizzabile dai turisti e un altro più da libreria. Ringraziamo SIME BOOK, la casa editrice e tutti coloro che hanno collaborato, perché oggi abbiamo riempito un vuoto che mancava, i sette fotografi che hanno girato la città nelle varie sfaccettature”.

I volumi – in italiano e inglese – saranno in vendita non solo nelle librerie, ma anche attraverso vari servizi per garantire un’ampia fruizione da parte della cittadinanza.

(Autore: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts